Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto

Gaio Antonio (pretore) vs. Marco Giunio Bruto

Era il secondo figlio di Marco Antonio Cretico e Giulia Antonia. Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Analogie tra Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto

Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Plutarco, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Dolabella, Quinto Ortensio Ortalo, Repubblica romana, Roma (città antica), Tito Livio, Velleio Patercolo, 42 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 49 a.C..

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Gaio Antonio (pretore) · Appiano di Alessandria e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gaio Antonio (pretore) · Cassio Dione e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Antonio (pretore) e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Antonio (pretore) e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Gaio Antonio (pretore) e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Gaio Antonio (pretore) e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Antonio (pretore) e Marco Tullio Cicerone · Marco Giunio Bruto e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Antonio (pretore) e Plutarco · Marco Giunio Bruto e Plutarco · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Antonio (pretore) e Pretore (storia romana) · Marco Giunio Bruto e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Gaio Antonio (pretore) e Publio Cornelio Dolabella · Marco Giunio Bruto e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Gaio Antonio (pretore) e Quinto Ortensio Ortalo · Marco Giunio Bruto e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Antonio (pretore) e Repubblica romana · Marco Giunio Bruto e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Antonio (pretore) e Roma (città antica) · Marco Giunio Bruto e Roma (città antica) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Antonio (pretore) e Tito Livio · Marco Giunio Bruto e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Gaio Antonio (pretore) e Velleio Patercolo · Marco Giunio Bruto e Velleio Patercolo · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

42 a.C. e Gaio Antonio (pretore) · 42 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Gaio Antonio (pretore) · 43 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Gaio Antonio (pretore) · 44 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Antonio (pretore) · 49 a.C. e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto

Gaio Antonio (pretore) ha 41 relazioni, mentre Marco Giunio Bruto ha 195. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 8.05% = 19 / (41 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Antonio (pretore) e Marco Giunio Bruto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »