Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana

Gaio Asinio Pollione vs. Storiografia romana

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Analogie tra Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana

Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Augusto, Cassio Dione, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Marco Tullio Cicerone, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Primo triumvirato, Proconsole, Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Storia romana (Cassio Dione), Tito Livio, Velleio Patercolo.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Gaio Asinio Pollione · Ab Urbe condita libri e Storiografia romana · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Asinio Pollione · Augusto e Storiografia romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gaio Asinio Pollione · Cassio Dione e Storiografia romana · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Asinio Pollione · Console (storia romana) e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Asinio Pollione e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Asinio Pollione e Gaio Mario · Gaio Mario e Storiografia romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Asinio Pollione e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storiografia romana · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gaio Asinio Pollione e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Storiografia romana · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Gaio Asinio Pollione e Gallia Comata · Gallia Comata e Storiografia romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Asinio Pollione e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storiografia romana · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Gaio Asinio Pollione e Naturalis historia · Naturalis historia e Storiografia romana · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gaio Asinio Pollione e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storiografia romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Asinio Pollione e Plutarco · Plutarco e Storiografia romana · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Gaio Asinio Pollione e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Storiografia romana · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gaio Asinio Pollione e Proconsole · Proconsole e Storiografia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Gaio Asinio Pollione e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storiografia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Asinio Pollione e Repubblica romana · Repubblica romana e Storiografia romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Gaio Asinio Pollione e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Storiografia romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Asinio Pollione e Tito Livio · Storiografia romana e Tito Livio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Gaio Asinio Pollione e Velleio Patercolo · Storiografia romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana

Gaio Asinio Pollione ha 81 relazioni, mentre Storiografia romana ha 223. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.58% = 20 / (81 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Asinio Pollione e Storiografia romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »