Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) vs. Imperatori adottivi

Vittorino era originario di Pisaurum in Umbria. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Adozione nell'antica Roma, Cassio Dione, Commodo, Console (storia romana), Cursus honorum, Dacia (provincia romana), Gaio Aufidio Vittorino (console 200), Germania superiore, Guerre marcomanniche, Imperatore romano, Impero romano, Marco Aufidio Frontone, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Proconsole, Roma (città antica), Senato romano.

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Adozione nell'antica Roma e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Adozione nell'antica Roma e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Cursus honorum e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Dacia (provincia romana) e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Dacia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Aufidio Vittorino (console 200)

Membro della gens Aufidia (Alfidia), Vittorino era originario di Pisarum in Umbria; suo padre era Gaio Aufidio Vittorino, console nel 155 e 183, suo fratello era Marco Aufidio Frontone, console nel 199.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Gaio Aufidio Vittorino (console 200) · Gaio Aufidio Vittorino (console 200) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Germania superiore · Germania superiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Guerre marcomanniche · Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Marco Aufidio Frontone

Membro della gens Aufidia(Alfidia), Frontone era originario di Pisarum in Umbria; suo padre era Gaio Aufidio Vittorino, console nel 155 e 183, suo fratello era il Gaio Aufidio Vittorino che fu console nel 200.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Marco Aufidio Frontone · Imperatori adottivi e Marco Aufidio Frontone · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Cornelio Frontone

Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Marco Cornelio Frontone · Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Proconsole · Imperatori adottivi e Proconsole · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi

Gaio Aufidio Vittorino (console 155) ha 47 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.82% = 17 / (47 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Aufidio Vittorino (console 155) e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »