Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi

Gaio Avidio Cassio vs. Imperatori adottivi

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi

Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Arabia (provincia romana), Armenia (provincia romana), Campagne partiche di Lucio Vero, Cassio Dione, Cursus honorum, Gaio Svetonio Tranquillo, Historia Augusta, Imperator, Impero romano, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Mesopotamia (provincia romana), Prefetto d'Egitto, Sesto Aurelio Vittore.

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Arabia (provincia romana) e Gaio Avidio Cassio · Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Armenia (provincia romana) e Gaio Avidio Cassio · Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Campagne partiche di Lucio Vero e Gaio Avidio Cassio · Campagne partiche di Lucio Vero e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Gaio Avidio Cassio · Cassio Dione e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Avidio Cassio · Cursus honorum e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Avidio Cassio e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Gaio Avidio Cassio e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Gaio Avidio Cassio e Imperator · Imperator e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Avidio Cassio e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Gaio Avidio Cassio e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Cornelio Frontone

Anche se probabilmente era discendente di immigrati italici, che avevano sempre formato una minoranza rilevante della popolazione della capitale numidica, amava definire se stesso un "libico, dei nomadi libici".

Gaio Avidio Cassio e Marco Cornelio Frontone · Imperatori adottivi e Marco Cornelio Frontone · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Gaio Avidio Cassio e Mesopotamia (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Prefetto d'Egitto

Il Prefetto d'Egitto (titolo ufficiale praefectus Alexandreae et Aegypti) era il titolo assegnato al governatore della provincia romana d'Egitto a partire dal 29 a.C., quando Augusto scelse per tale carica Gaio Cornelio Gallo.

Gaio Avidio Cassio e Prefetto d'Egitto · Imperatori adottivi e Prefetto d'Egitto · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Gaio Avidio Cassio e Sesto Aurelio Vittore · Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi

Gaio Avidio Cassio ha 48 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.95% = 14 / (48 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »