Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone

Gaio Cilnio Mecenate vs. Publio Virgilio Marone

Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre. Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Analogie tra Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone

Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Battaglia di Filippi, Epicureismo, Gaio Cornelio Gallo, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Georgiche, Imperatore, Impero romano, Lucio Vario Rufo, Marco Antonio, Marco Tullio Cicerone, Plozio Tucca, Roma, Sebastiano Vassalli, Un infinito numero.

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Gaio Cilnio Mecenate · Augusto e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Battaglia di Filippi e Gaio Cilnio Mecenate · Battaglia di Filippi e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.

Epicureismo e Gaio Cilnio Mecenate · Epicureismo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Cornelio Gallo

Appartenente all'ordine equestre, di fede ottavianea, fu primo prefetto di Alessandria ed Egitto. Ricoprì, secondo una versione non da tutti accettata, questa carica con eccessiva indipendenza (giungendo a coniare moneta), spingendosi a celebrare i propri successi pubblicamente con attributi propri dell'imperatore, talché cadde in disgrazia perdendo l'appoggio di Augusto e del senato e venne processato.

Gaio Cilnio Mecenate e Gaio Cornelio Gallo · Gaio Cornelio Gallo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Cilnio Mecenate e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Gaio Cilnio Mecenate e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (neutro plurale - dal greco / gheorghikà - dell'aggettivo greco / gheorghikòs, "contadino", o, più semplicemente, "agricoltura", dalle parole / ghé, "terra", ed / érgon, "lavoro") sono un poema didascalico di Publio Virgilio Marone che tratta la vita agricola.

Gaio Cilnio Mecenate e Georgiche · Georgiche e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Imperatore

L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.

Gaio Cilnio Mecenate e Imperatore · Imperatore e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Gaio Cilnio Mecenate e Impero romano · Impero romano e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Lucio Vario Rufo

Mecenate'', di cui faceva parte anche Vario Rufo (dipinto di Fedor Bronnikov, del 1863, conservato presso il Museo d'arte di Odessa).

Gaio Cilnio Mecenate e Lucio Vario Rufo · Lucio Vario Rufo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Gaio Cilnio Mecenate e Marco Antonio · Marco Antonio e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Gaio Cilnio Mecenate e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Plozio Tucca

Plozio Tucca sarebbe appartenuto alla scuola epicurea napoletana facente capo a Filodemo di Gadara e Sirone e frequentata da Virgilio, da Vario e da altri intellettuali intorno alla metà del I secolo a.C. Di lui si hanno pochissime notizie, sufficienti tuttavia a collocarlo nel Circolo di Mecenate e tra gli intellettuali più stimati da Augusto e dallo stesso Orazio, che lo considerava lo scrittore per eccellenza della poesia epica degli anni Trenta.

Gaio Cilnio Mecenate e Plozio Tucca · Plozio Tucca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Gaio Cilnio Mecenate e Roma · Publio Virgilio Marone e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Vassalli

Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara. Si è laureato in Lettere a Milano, discutendo con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea"; suo controrelatore è stato Gillo Dorfles.

Gaio Cilnio Mecenate e Sebastiano Vassalli · Publio Virgilio Marone e Sebastiano Vassalli · Mostra di più »

Un infinito numero

Un infinito numero è un romanzo fantastico di ambientazione storica dello scrittore Sebastiano Vassalli, edito da Einaudi in tre edizioni: 1999, 2001 e 2015.

Gaio Cilnio Mecenate e Un infinito numero · Publio Virgilio Marone e Un infinito numero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone

Gaio Cilnio Mecenate ha 85 relazioni, mentre Publio Virgilio Marone ha 205. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.52% = 16 / (85 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Cilnio Mecenate e Publio Virgilio Marone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: