Analogie tra Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana
Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Battaglia di Azio, Battaglia di Filippi, Cassio Dione, Cesaricidio, De facto, Etruria, Etruschi, Francia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Guerra di Perugia, Impero romano, Italia, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Tullio Cicerone, Odi (Orazio), Ordine equestre, Pace di Brindisi, Quinto Orazio Flacco, Roma, Scribonia, Senato romano, Sesto Pompeo, Tito Livio, Velleio Patercolo, 40 a.C., 91 a.C..
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Cilnio Mecenate · Augusto e Repubblica romana ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Gaio Cilnio Mecenate · Battaglia di Azio e Repubblica romana ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Gaio Cilnio Mecenate · Battaglia di Filippi e Repubblica romana ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gaio Cilnio Mecenate · Cassio Dione e Repubblica romana ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Gaio Cilnio Mecenate · Cesaricidio e Repubblica romana ·
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
De facto e Gaio Cilnio Mecenate · De facto e Repubblica romana ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Etruria e Gaio Cilnio Mecenate · Etruria e Repubblica romana ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Gaio Cilnio Mecenate · Etruschi e Repubblica romana ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Gaio Cilnio Mecenate · Francia e Repubblica romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Cilnio Mecenate e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Cilnio Mecenate e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana ·
Guerra di Perugia
La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).
Gaio Cilnio Mecenate e Guerra di Perugia · Guerra di Perugia e Repubblica romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Cilnio Mecenate e Impero romano · Impero romano e Repubblica romana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Gaio Cilnio Mecenate e Italia · Italia e Repubblica romana ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Gaio Cilnio Mecenate e Marco Antonio · Marco Antonio e Repubblica romana ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Gaio Cilnio Mecenate e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Repubblica romana ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Cilnio Mecenate e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana ·
Odi (Orazio)
Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri. Il modello dell'opera è la grande poesia greca di età arcaica, soprattutto Alceo, Anacreonte, Saffo, Pindaro e i poeti dell'isola di Lesbo, con la ripresa di diversi tipi di componimento e di metri vari.
Gaio Cilnio Mecenate e Odi (Orazio) · Odi (Orazio) e Repubblica romana ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Gaio Cilnio Mecenate e Ordine equestre · Ordine equestre e Repubblica romana ·
Pace di Brindisi
La pace di Brindisi o trattato di Brindisi fu un accordo stipulato a Brundisium (l'odierna Brindisi) nel 40 a.C. tra i tre triumviri Gaio Giulio Cesare Ottaviano (il futuro Augusto, primo imperatore romano), Marco Antonio (ex-luogotenente di Cesare e candidato a subentrare alla guida della Repubblica dopo la morte di questi) e Marco Emilio Lepido (altro ex-luogotenente di Cesare).
Gaio Cilnio Mecenate e Pace di Brindisi · Pace di Brindisi e Repubblica romana ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Gaio Cilnio Mecenate e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gaio Cilnio Mecenate e Roma · Repubblica romana e Roma ·
Scribonia
Scribonia era figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia Silla; figlia di Pompea Magna e nipote di Gneo Pompeo Magno.
Gaio Cilnio Mecenate e Scribonia · Repubblica romana e Scribonia ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Cilnio Mecenate e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Gaio Cilnio Mecenate e Sesto Pompeo · Repubblica romana e Sesto Pompeo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gaio Cilnio Mecenate e Tito Livio · Repubblica romana e Tito Livio ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Gaio Cilnio Mecenate e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo ·
40 a.C.
Nessuna descrizione.
40 a.C. e Gaio Cilnio Mecenate · 40 a.C. e Repubblica romana ·
91 a.C.
Nessuna descrizione.
91 a.C. e Gaio Cilnio Mecenate · 91 a.C. e Repubblica romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana
- Che cosa ha in comune Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana
- Analogie tra Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana
Confronto tra Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana
Gaio Cilnio Mecenate ha 85 relazioni, mentre Repubblica romana ha 855. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.09% = 29 / (85 + 855).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Cilnio Mecenate e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: