Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Giulio Cesare e Tulingi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Giulio Cesare e Tulingi

Gaio Giulio Cesare vs. Tulingi

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Il popolo celtico dei Tulingi sono nominati solo da Cesare.

Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Tulingi

Gaio Giulio Cesare e Tulingi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Bibracte, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Elvezi, Galli, Gallia Narbonense, Germani, Jérôme Carcopino, Roma (città antica), 58 a.C..

Battaglia di Bibracte

La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.

Battaglia di Bibracte e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Bibracte e Tulingi · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Gaio Giulio Cesare · Commentarii de bello Gallico e Tulingi · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Tulingi · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Elvezi e Gaio Giulio Cesare · Elvezi e Tulingi · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Gaio Giulio Cesare e Galli · Galli e Tulingi · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Tulingi · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Gaio Giulio Cesare e Germani · Germani e Tulingi · Mostra di più »

Jérôme Carcopino

Figlio di un medico originario della Corsica di Sarrola-Carcopino, Jérôme Carcopino entrò a far parte dell'École Normale Supérieure nel 1901 e arrivò primo al concorso del 1904 per l'abilitazione dell'insegnamento della storia e della geografia nelle scuole superiori.

Gaio Giulio Cesare e Jérôme Carcopino · Jérôme Carcopino e Tulingi · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Tulingi · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 58 a.C. e Tulingi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Tulingi

Gaio Giulio Cesare ha 502 relazioni, mentre Tulingi ha 22. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.91% = 10 / (502 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Tulingi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »