Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) vs. Gens Marcia

Nel 169 a.C. fu pretore, al comando della flotta romana durante la terza guerra macedonica. Nel 162 a.C. fu eletto per la prima volta console ed ebbe come collega Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo; avvenne però che il capo di una centuria mori durante i comizi e gli aruspici decretarono che la elezione fosse invalida. La gens Marcia fu una gens (clan familiare) romana.

Analogie tra Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Gallia Cisalpina, Lingua latina, Lucio Cornelio Lentulo Lupo, Pretore (storia romana), Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo, Senato romano.

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Gens Marcia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Lingua latina · Gens Marcia e Lingua latina · Mostra di più »

Lucio Cornelio Lentulo Lupo

Console nel 156 a.C. con Gaio Marcio Figulo, censore nel 147 a.C., princeps senatus nel 131 a.C., fu un cittadino distinto per gli onori, ma comunque accusato di estorsione; è attaccato nel primo libro di Satire di Gaio Lucilio.

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Lucio Cornelio Lentulo Lupo · Gens Marcia e Lucio Cornelio Lentulo Lupo · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Pretore (storia romana) · Gens Marcia e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo

Partecipò alla battaglia di Pidna nel 168 a.C. Fu eletto console una prima volta nel 162 a.C. con Gaio Marcio Figulo. Censore nel 159 a.C., assieme al collega Marco Popilio Lenate fece costruire il primo orologio ad acqua di Roma, che fu sistemato nella Basilica Emilia.

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo · Gens Marcia e Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Senato romano · Gens Marcia e Senato romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) ha 26 relazioni, mentre Gens Marcia ha 99. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 4.80% = 6 / (26 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) e Gens Marcia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: