Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Gaio Mario vs. Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Analogie tra Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Gallia, Giugurta, Grecia, Guerra sociale, Homo novus, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Marco Livio Druso (tribuno), Mitridate VI del Ponto, Numanzia, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Quinto Pompeo Rufo, Velleio Patercolo.

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Gaio Giulio Cesare e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Mario e Gallia · Gallia e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Gaio Mario e Giugurta · Giugurta e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Gaio Mario e Grecia · Grecia e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Gaio Mario e Guerra sociale · Guerra sociale e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Homo novus

L'homo novus era, nell'antichità romana, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Gaio Mario e Homo novus · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Homo novus · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Era figlio del console omonimo, eletto nel 127 a.C..

Gaio Mario e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Marco Livio Druso (tribuno)

Il fallimento delle sue riforme legislative e il suo successivo assassinio alla fine del 91 a.C. sono considerati una causa immediata della guerra sociale (91-88 a.C.).

Gaio Mario e Marco Livio Druso (tribuno) · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Marco Livio Druso (tribuno) · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Gaio Mario e Mitridate VI del Ponto · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Numanzia

Numanzia, antica roccaforte celtiberica (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) era situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.

Gaio Mario e Numanzia · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Numanzia · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Gaio Mario e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Quinto Pompeo Rufo

Cicerone scrisse che Pompeo fu uno degli oratori che aveva sentito in gioventù.

Gaio Mario e Quinto Pompeo Rufo · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Quinto Pompeo Rufo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Gaio Mario e Velleio Patercolo · Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Gaio Mario ha 141 relazioni, mentre Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo ha 163. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.93% = 15 / (141 + 163).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Mario e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »