Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola

Gaio Sallustio Crispo vs. Gneo Giulio Agricola

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Cursus honorum, De vita et moribus Iulii Agricolae, Filosofia, Nobiltà, Pretore (storia romana), Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Roma (città antica), Senato romano, Storiografia, Tribuno della plebe.

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Africa (provincia romana) e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Cursus honorum e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

De vita et moribus Iulii Agricolae e Gaio Sallustio Crispo · De vita et moribus Iulii Agricolae e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Gaio Sallustio Crispo · Filosofia e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Gaio Sallustio Crispo e Nobiltà · Gneo Giulio Agricola e Nobiltà · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Gneo Giulio Agricola e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Gneo Giulio Agricola e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Tacito · Gneo Giulio Agricola e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Gaio Sallustio Crispo e Questore (storia romana) · Gneo Giulio Agricola e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Gneo Giulio Agricola e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Gneo Giulio Agricola e Senato romano · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Gaio Sallustio Crispo e Storiografia · Gneo Giulio Agricola e Storiografia · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Gneo Giulio Agricola e Tribuno della plebe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Gneo Giulio Agricola ha 118. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.38% = 13 / (267 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »