Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Gaio Sallustio Crispo vs. Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Demagogia, Filosofia, Guerra del Peloponneso, Monografia, Plutarco, Regno di Macedonia, Tucidide.

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Demagogia e Gaio Sallustio Crispo · Demagogia e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Gaio Sallustio Crispo · Filosofia e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Gaio Sallustio Crispo e Monografia · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Monografia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Plutarco · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Gaio Sallustio Crispo e Regno di Macedonia · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Gaio Sallustio Crispo e Tucidide · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide)

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Guerra del Peloponneso (Tucidide) ha 80. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.02% = 7 / (267 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »