Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina
Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Agostino d'Ippona, Ammiano Marcellino, Arpino, Augusto, Console (storia romana), Dativo, Gaio Giulio Cesare, Genitivo, I secolo a.C., II secolo a.C., Impero romano, Lingua greca, Locuzioni latine, Lucio Anneo Seneca, Lucio Sergio Catilina, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Plutarco, Poema epico, Poetae novi, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), San Girolamo, Sant'Ambrogio, ..., Satira latina, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Storiografia, Tito Livio, Umanesimo, XVIII secolo, 63 a.C.. Espandi índice (7 più) »
Accusativo
Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").
Accusativo e Gaio Sallustio Crispo · Accusativo e Lingua latina ·
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Gaio Sallustio Crispo · Agostino d'Ippona e Lingua latina ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Gaio Sallustio Crispo · Ammiano Marcellino e Lingua latina ·
Arpino
Arpino (Arpinë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti sul piano culturale ed artistico della provincia.
Arpino e Gaio Sallustio Crispo · Arpino e Lingua latina ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Lingua latina ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Lingua latina ·
Dativo
Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.
Dativo e Gaio Sallustio Crispo · Dativo e Lingua latina ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Lingua latina ·
Genitivo
Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.
Gaio Sallustio Crispo e Genitivo · Genitivo e Lingua latina ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Lingua latina ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Lingua latina ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Lingua latina ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Gaio Sallustio Crispo e Lingua greca · Lingua greca e Lingua latina ·
Locuzioni latine
Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.
Gaio Sallustio Crispo e Locuzioni latine · Lingua latina e Locuzioni latine ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Gaio Sallustio Crispo e Lucio Anneo Seneca · Lingua latina e Lucio Anneo Seneca ·
Lucio Sergio Catilina
Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.
Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Lingua latina e Lucio Sergio Catilina ·
Marco Fabio Quintiliano
Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.
Gaio Sallustio Crispo e Marco Fabio Quintiliano · Lingua latina e Marco Fabio Quintiliano ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Lingua latina e Marco Porcio Catone ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Lingua latina e Marco Tullio Cicerone ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Gaio Sallustio Crispo e Medioevo · Lingua latina e Medioevo ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Lingua latina e Plutarco ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Gaio Sallustio Crispo e Poema epico · Lingua latina e Poema epico ·
Poetae novi
I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.
Gaio Sallustio Crispo e Poetae novi · Lingua latina e Poetae novi ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gaio Sallustio Crispo e Provincia (storia romana) · Lingua latina e Provincia (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Tacito · Lingua latina e Publio Cornelio Tacito ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Lingua latina e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gaio Sallustio Crispo e Roma · Lingua latina e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Lingua latina e Roma (città antica) ·
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Gaio Sallustio Crispo e San Girolamo · Lingua latina e San Girolamo ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Gaio Sallustio Crispo e Sant'Ambrogio · Lingua latina e Sant'Ambrogio ·
Satira latina
Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.
Gaio Sallustio Crispo e Satira latina · Lingua latina e Satira latina ·
Scuola secondaria di secondo grado in Italia
La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o, più raramente, scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano rappresenta uno dei due percorsi in cui si articola il secondo ciclo, del quale fa parte con l'istruzione e formazione professionale (IeFP) regionale.
Gaio Sallustio Crispo e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Lingua latina e Scuola secondaria di secondo grado in Italia ·
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Gaio Sallustio Crispo e Storiografia · Lingua latina e Storiografia ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Lingua latina e Tito Livio ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Gaio Sallustio Crispo e Umanesimo · Lingua latina e Umanesimo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Gaio Sallustio Crispo e XVIII secolo · Lingua latina e XVIII secolo ·
63 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina
- Che cosa ha in comune Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina
- Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina
Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina
Gaio Sallustio Crispo ha 269 relazioni, mentre Lingua latina ha 300. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 6.50% = 37 / (269 + 300).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: