Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna

Gaio Sallustio Crispo vs. Lucio Cornelio Sisenna

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Sisenna era un patrizio appartenente alla gens Cornelia, la stessa di Silla, di cui era sostenitore.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Historiae (Sallustio), Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Marco Tullio Cicerone, Pretore (storia romana), Roma, Storiografia, 67 a.C., 78 a.C..

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Gaio Sallustio Crispo · Antica Grecia e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Historiae (Sallustio)

Historiae (Storie) è il titolo di un'opera annalistica scritta dallo storiografo latino Gaio Sallustio Crispo nel 39 a.C. Composte dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione ed il Bellum Iugurthinum, mostrano l'intento di Sallustio di narrare, secondo una scansione per annum, la storia.

Gaio Sallustio Crispo e Historiae (Sallustio) · Historiae (Sallustio) e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Cornelio Sisenna e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Lucio Cornelio Sisenna e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Lucio Cornelio Sisenna e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Sallustio Crispo e Roma · Lucio Cornelio Sisenna e Roma · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Gaio Sallustio Crispo e Storiografia · Lucio Cornelio Sisenna e Storiografia · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 67 a.C. e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 78 a.C. e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Lucio Cornelio Sisenna ha 29. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.05% = 12 / (267 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »