Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso

Gaio Sallustio Crispo vs. Marco Licinio Crasso

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso

Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Augusto, Censore, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Impero partico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Sergio Catilina, Marco Tullio Cicerone, Penisola iberica, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Senato romano, Spartaco, 70 a.C., 72 a.C..

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Gaio Sallustio Crispo · Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Gaio Sallustio Crispo · Censore e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Mario e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Gallia e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Gaio Sallustio Crispo e Impero partico · Impero partico e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Licinio Crasso e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Gaio Sallustio Crispo e Penisola iberica · Marco Licinio Crasso e Penisola iberica · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Marco Licinio Crasso e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Sallustio Crispo e Roma · Marco Licinio Crasso e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Marco Licinio Crasso e Senato romano · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Gaio Sallustio Crispo e Spartaco · Marco Licinio Crasso e Spartaco · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 70 a.C. e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 72 a.C. e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Marco Licinio Crasso ha 64. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.04% = 20 / (267 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »