Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Gaio Svetonio Tranquillo vs. Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero. Nato nel 38 probabilmente a Roma, Lucio Calpurnio Pisone discendeva sia dal lato paterno sia dal lato materno da alcune delle più antiche famiglie della Nobilitas romana.

Analogie tra Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Claudio, Galba, Nerone, Otone, Roma, Vite dei Cesari.

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Gaio Svetonio Tranquillo · Claudio e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Gaio Svetonio Tranquillo e Galba · Galba e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Gaio Svetonio Tranquillo e Nerone · Lucio Calpurnio Pisone Liciniano e Nerone · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Gaio Svetonio Tranquillo e Otone · Lucio Calpurnio Pisone Liciniano e Otone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Svetonio Tranquillo e Roma · Lucio Calpurnio Pisone Liciniano e Roma · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Gaio Svetonio Tranquillo e Vite dei Cesari · Lucio Calpurnio Pisone Liciniano e Vite dei Cesari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Gaio Svetonio Tranquillo ha 78 relazioni, mentre Lucio Calpurnio Pisone Liciniano ha 27. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 5.71% = 6 / (78 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Svetonio Tranquillo e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »