Analogie tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Augusto, Caligola, De viris illustribus (Svetonio), Domiziano, Elio Sparziano, Gaio Giulio Cesare, Genealogia, Grecia, I secolo, Impero romano, Lingua greca, Marco Anneo Lucano, Marco Terenzio Varrone, Nerone, Plinio il Giovane, Plutarco, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Retorica, Roma, Senato romano, Traiano, Vite dei Cesari.
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Gaio Svetonio Tranquillo · Adriano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Gaio Svetonio Tranquillo · Antonino Pio e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Svetonio Tranquillo · Augusto e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Caligola e Gaio Svetonio Tranquillo · Caligola e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
De viris illustribus (Svetonio)
Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C.
De viris illustribus (Svetonio) e Gaio Svetonio Tranquillo · De viris illustribus (Svetonio) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Domiziano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Elio Sparziano
Elio Sparziano (in latino: Aelius Spartianus) è un personaggio storico (o pseudostorico, in quanto la sua reale esistenza è dubbia) forse vissuto nella tarda antichità romana.
Elio Sparziano e Gaio Svetonio Tranquillo · Elio Sparziano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Genealogia
La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.
Gaio Svetonio Tranquillo e Genealogia · Genealogia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Gaio Svetonio Tranquillo e Grecia · Grecia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Gaio Svetonio Tranquillo e I secolo · I secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Svetonio Tranquillo e Impero romano · Impero romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua greca · Lingua greca e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Anneo Lucano
I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.
Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Anneo Lucano · Marco Anneo Lucano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Gaio Svetonio Tranquillo e Nerone · Nerone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Gaio Svetonio Tranquillo e Plinio il Giovane · Plinio il Giovane e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Svetonio Tranquillo e Plutarco · Plutarco e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Terenzio Afro · Publio Terenzio Afro e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Gaio Svetonio Tranquillo e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Gaio Svetonio Tranquillo e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Gaio Svetonio Tranquillo e Retorica · Retorica e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gaio Svetonio Tranquillo e Roma · Roma e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Svetonio Tranquillo e Senato romano · Senato romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Gaio Svetonio Tranquillo e Traiano · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Traiano ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Gaio Svetonio Tranquillo e Vite dei Cesari · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vite dei Cesari ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Che cosa ha in comune Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Analogie tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Confronto tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Gaio Svetonio Tranquillo ha 79 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (117 - 192) ha 268. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.49% = 26 / (79 + 268).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: