Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso

Gaio Trebonio vs. Marco Licinio Crasso

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare. Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Analogie tra Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso

Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Pretore (storia romana), Proconsole, Repubblica romana, Senato romano, 55 a.C., 60 a.C..

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Trebonio · Console (storia romana) e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Trebonio · Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gaio Trebonio e Gallia · Gallia e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Trebonio e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Trebonio e Pretore (storia romana) · Marco Licinio Crasso e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gaio Trebonio e Proconsole · Marco Licinio Crasso e Proconsole · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Trebonio e Repubblica romana · Marco Licinio Crasso e Repubblica romana · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Trebonio e Senato romano · Marco Licinio Crasso e Senato romano · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

55 a.C. e Gaio Trebonio · 55 a.C. e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

60 a.C.

Nessuna descrizione.

60 a.C. e Gaio Trebonio · 60 a.C. e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso

Gaio Trebonio ha 35 relazioni, mentre Marco Licinio Crasso ha 64. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 10.10% = 10 / (35 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Trebonio e Marco Licinio Crasso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »