Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia e NGC 6946

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia e NGC 6946

Galassia vs. NGC 6946

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità. NGC 6946 è una galassia a spirale posta sul confine tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo.

Analogie tra Galassia e NGC 6946

Galassia e NGC 6946 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anno luce, Binocolo, Costellazione, Formazione stellare, Galassia a spirale, Gruppo Locale, Magnitudine apparente, New General Catalogue, Radiazione infrarossa, Regione H II, Starburst, Supernova, Telescopio, Via Lattea, William Herschel.

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Galassia · Ammasso aperto e NGC 6946 · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Ammasso globulare e Galassia · Ammasso globulare e NGC 6946 · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Galassia · Anno luce e NGC 6946 · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Binocolo e Galassia · Binocolo e NGC 6946 · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Galassia · Costellazione e NGC 6946 · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Formazione stellare e Galassia · Formazione stellare e NGC 6946 · Mostra di più »

Galassia a spirale

Una galassia a spirale, o anche galassia spiraliforme o galassia spirale, è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Galassia e Galassia a spirale · Galassia a spirale e NGC 6946 · Mostra di più »

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea.

Galassia e Gruppo Locale · Gruppo Locale e NGC 6946 · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Galassia e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e NGC 6946 · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Galassia e New General Catalogue · NGC 6946 e New General Catalogue · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Galassia e Radiazione infrarossa · NGC 6946 e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Galassia e Regione H II · NGC 6946 e Regione H II · Mostra di più »

Starburst

Con il termine starburst (letteralmente esplosione di stelle) si intende una regione in cui vi è un tasso di formazione stellare abnormemente alto per quella determinata regione.

Galassia e Starburst · NGC 6946 e Starburst · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Galassia e Supernova · NGC 6946 e Supernova · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Galassia e Telescopio · NGC 6946 e Telescopio · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Galassia e Via Lattea · NGC 6946 e Via Lattea · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Galassia e William Herschel · NGC 6946 e William Herschel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia e NGC 6946

Galassia ha 269 relazioni, mentre NGC 6946 ha 26. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.76% = 17 / (269 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia e NGC 6946. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »