Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia e Sistema di coordinate galattiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia e Sistema di coordinate galattiche

Galassia vs. Sistema di coordinate galattiche

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità. L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Analogie tra Galassia e Sistema di coordinate galattiche

Galassia e Sistema di coordinate galattiche hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alone galattico, Bulge, Centro della Via Lattea, Disco galattico, Formazione ed evoluzione galattica, Formazione stellare, Sagittario (costellazione), Sole.

Alone galattico

L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea.

Alone galattico e Galassia · Alone galattico e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Bulge

In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un gruppo di notevoli dimensioni formato da un gran numero di stelle.

Bulge e Galassia · Bulge e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Centro della Via Lattea e Galassia · Centro della Via Lattea e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Disco galattico e Galassia · Disco galattico e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è tutt'oggi una delle aree di ricerca più attive in astrofisica e, in parte, ciò è vero anche per la loro evoluzione.

Formazione ed evoluzione galattica e Galassia · Formazione ed evoluzione galattica e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Formazione stellare e Galassia · Formazione stellare e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sagittario (costellazione)

Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici.

Galassia e Sagittario (costellazione) · Sagittario (costellazione) e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Galassia e Sole · Sistema di coordinate galattiche e Sole · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia e Sistema di coordinate galattiche

Galassia ha 269 relazioni, mentre Sistema di coordinate galattiche ha 24. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.73% = 8 / (269 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia e Sistema di coordinate galattiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »