Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia e Teoria dello stato stazionario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia e Teoria dello stato stazionario

Galassia vs. Teoria dello stato stazionario

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità. La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.

Analogie tra Galassia e Teoria dello stato stazionario

Galassia e Teoria dello stato stazionario hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Anisotropia, Anni 1920, Astronomo, Barione, Big Bang, Buco nero supermassiccio, Elio, Galassia attiva, Galassia di Andromeda, Galassia di Seyfert, Idrogeno, Legge di Hubble, Materia (fisica), Materia oscura, Mezzo interstellare, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Morte termica dell'universo, Polvere interstellare, Quasar, Radiogalassia, Sole, Spostamento verso il rosso, Superammasso di galassie, Terra, Universo, Universo osservabile, Via Lattea, Vuoto (astronomia), XX secolo.

Anisotropia

L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.

Anisotropia e Galassia · Anisotropia e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Galassia · Anni 1920 e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Galassia · Astronomo e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Barione

I barioni sono un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da tre quark.

Barione e Galassia · Barione e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Galassia · Big Bang e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio (o supermassivo) è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Buco nero supermassiccio e Galassia · Buco nero supermassiccio e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Galassia · Elio e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Galassia e Galassia attiva · Galassia attiva e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Galassia di Andromeda

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome.

Galassia e Galassia di Andromeda · Galassia di Andromeda e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Galassia di Seyfert

Le galassie di Seyfert sono una classe di nuclei galattici attivi che presentano righe spettrali da gas ad alta ionizzazione, scoperti dall'astrofisico Carl Keenan Seyfert nel 1943.

Galassia e Galassia di Seyfert · Galassia di Seyfert e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Galassia e Idrogeno · Idrogeno e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.

Galassia e Legge di Hubble · Legge di Hubble e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Galassia e Materia (fisica) · Materia (fisica) e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Galassia e Materia oscura · Materia oscura e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Galassia e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Galassia e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Morte termica dell'universo

La morte termica (o morte entropica) è un possibile stato finale dell'universo in cui non vi è più energia libera per compiere lavoro.

Galassia e Morte termica dell'universo · Morte termica dell'universo e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Galassia e Polvere interstellare · Polvere interstellare e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Galassia e Quasar · Quasar e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Radiogalassia

μm e nelle onde radio. Le radiogalassie sono galassie caratterizzate da un'emissione di onde radio molto intense (circa 100 volte rispetto a quelle normali).

Galassia e Radiogalassia · Radiogalassia e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Galassia e Sole · Sole e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Galassia e Spostamento verso il rosso · Spostamento verso il rosso e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Superammasso di galassie

I Superammassi sono grandi agglomerati di ammassi e gruppi di galassie e sono tra le più grandi strutture conosciute dell'Universo.

Galassia e Superammasso di galassie · Superammasso di galassie e Teoria dello stato stazionario · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Galassia e Terra · Teoria dello stato stazionario e Terra · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Galassia e Universo · Teoria dello stato stazionario e Universo · Mostra di più »

Universo osservabile

In cosmologia l'universo osservabile è una regione di spazio racchiusa da una sfera centrata su un osservatore, che contiene tutto ciò che egli può osservare.

Galassia e Universo osservabile · Teoria dello stato stazionario e Universo osservabile · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Galassia e Via Lattea · Teoria dello stato stazionario e Via Lattea · Mostra di più »

Vuoto (astronomia)

Per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo (meno di 1/10 della densità media).

Galassia e Vuoto (astronomia) · Teoria dello stato stazionario e Vuoto (astronomia) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Galassia e XX secolo · Teoria dello stato stazionario e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia e Teoria dello stato stazionario

Galassia ha 269 relazioni, mentre Teoria dello stato stazionario ha 146. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.99% = 29 / (269 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia e Teoria dello stato stazionario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »