Analogie tra Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana
Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Brian Aldiss, Come ladro di notte, Fantascienza, Frederik Pohl, Galaxy (rivista italiana), Galaxy Science Fiction, Gianfranco de Turris, Gianni Montanari, Giorgio Scerbanenco, Harry Harrison, Isaac Asimov, Italia, La Tribuna (casa editrice), Lino Aldani, Mary Shelley, Mauro Antonio Miglieruolo, Nova SF*, Philip K. Dick, Piacenza, Pierfrancesco Prosperi, Roberta Rambelli, Seppelliamo re John, Ugo Malaguti, Vittorio Catani, Vittorio Curtoni.
Brian Aldiss
Le sue opere sono state premiate col premio Hugo e col premio Nebula, i principali riconoscimenti della fantascienza.
Brian Aldiss e Galassia (collana 1961-1979) · Brian Aldiss e Storia della fantascienza italiana ·
Come ladro di notte
Come ladro di notte è un romanzo di fantascienza di Mauro Antonio Miglieruolo pubblicato nel 1972.
Come ladro di notte e Galassia (collana 1961-1979) · Come ladro di notte e Storia della fantascienza italiana ·
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Fantascienza e Galassia (collana 1961-1979) · Fantascienza e Storia della fantascienza italiana ·
Frederik Pohl
La sua carriera durò oltre settantacinque anni, dalla prima opera pubblicata, il poema del 1937 Elegy to a Dead Satellite: Luna, al romanzo del 2011 Pompei 2079 (All the Lives He Led) e articoli e saggi pubblicati nel 2012.
Frederik Pohl e Galassia (collana 1961-1979) · Frederik Pohl e Storia della fantascienza italiana ·
Galaxy (rivista italiana)
Galaxy, sottotitolato Mensile di fantascienza, è stata una rivista italiana di fantascienza pubblicata a cadenza mensile fra il giugno 1958 e il maggio 1964 per 72 numeri, quale edizione italiana della rivista statunitense Galaxy Science Fiction, di cui riprendeva anche il logo e la grafica.
Galassia (collana 1961-1979) e Galaxy (rivista italiana) · Galaxy (rivista italiana) e Storia della fantascienza italiana ·
Galaxy Science Fiction
Galaxy Science Fiction è stata una rivista statunitense di fantascienza in formato digest pubblicata per un trentennio dal 1950 al 1980. Venne fondata da un'editrice italo-francese, la World Editions di Cino Del Duca, che stava cercando di penetrare nel mercato americano.
Galassia (collana 1961-1979) e Galaxy Science Fiction · Galaxy Science Fiction e Storia della fantascienza italiana ·
Gianfranco de Turris
Già vicecaporedattore del Giornale Radio Rai per la cultura, ricopre la carica di consulente editoriale per le Edizioni Mediterranee di Roma; è inoltre segretario della Fondazione Julius Evola, per conto della quale cura tutte le ristampe dei libri del filosofo tradizionalista.
Galassia (collana 1961-1979) e Gianfranco de Turris · Gianfranco de Turris e Storia della fantascienza italiana ·
Gianni Montanari
Nato a Piacenza nel 1949, dopo aver conseguito la laurea alla Statale di Milano fu docente di lingua inglese negli istituti secondari.
Galassia (collana 1961-1979) e Gianni Montanari · Gianni Montanari e Storia della fantascienza italiana ·
Giorgio Scerbanenco
Fu direttore del periodico Novella e fondatore della rivista Bella. Ha scritto romanzi western, di fantascienza e rosa, oltre che di genere poliziesco, dove è considerato uno degli autori italiani più importanti.
Galassia (collana 1961-1979) e Giorgio Scerbanenco · Giorgio Scerbanenco e Storia della fantascienza italiana ·
Harry Harrison
Harrison visse in diverse parti del mondo come il Messico, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Danimarca e l'Italia. Fu un forte sostenitore dell'esperanto tant'è che il linguaggio appare spesso nei suoi romanzi e in special modo nelle serie del Ratto d'acciaio (Stainless Steel Rat) e del Pianeta impossibile (Deathworld); fu anche presidente onorario dell'associazione esperantista irlandese nonché membro di altre analoghe associazioni nel mondo.
Galassia (collana 1961-1979) e Harry Harrison · Harry Harrison e Storia della fantascienza italiana ·
Isaac Asimov
Fu inoltre autore di numerosi romanzi e racconti di fantascienza e di volumi di divulgazione scientifica; la sua produzione è stimata intorno ai 500 volumi pubblicati, incentrata non solo su argomenti scientifici, ma anche sul romanzo poliziesco, la fantascienza umoristica e la letteratura per ragazzi.
Galassia (collana 1961-1979) e Isaac Asimov · Isaac Asimov e Storia della fantascienza italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Galassia (collana 1961-1979) e Italia · Italia e Storia della fantascienza italiana ·
La Tribuna (casa editrice)
Casa Editrice La Tribuna (CELT) o semplicemente La Tribuna è una casa editrice italiana, con sede legale a Milano e sede operativa a Piacenza, specializzata fin dai primi anni sessanta nella pubblicazione di libri e riviste nel settore giuridico.
Galassia (collana 1961-1979) e La Tribuna (casa editrice) · La Tribuna (casa editrice) e Storia della fantascienza italiana ·
Lino Aldani
È stato tradotto in sedici lingue.
Galassia (collana 1961-1979) e Lino Aldani · Lino Aldani e Storia della fantascienza italiana ·
Mary Shelley
Figlia della filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del filosofo e politico William Godwin, a 16 anni si dichiarò a Percy Bysshe Shelley, all'epoca già sposato, e i due fuggirono in Europa.
Galassia (collana 1961-1979) e Mary Shelley · Mary Shelley e Storia della fantascienza italiana ·
Mauro Antonio Miglieruolo
Alcune delle sue opere sono state tradotte in Francia, Germania, Russia e Giappone.
Galassia (collana 1961-1979) e Mauro Antonio Miglieruolo · Mauro Antonio Miglieruolo e Storia della fantascienza italiana ·
Nova SF*
Nova SF* è una longeva rivista italiana di fantascienza in formato libro, fondata e diretta da Ugo Malaguti e pubblicata dal 1967 dalla Libra Editrice, poi da Perseo Libri, quindi da Elara.
Galassia (collana 1961-1979) e Nova SF* · Nova SF* e Storia della fantascienza italiana ·
Philip K. Dick
In vita noto perlopiù nell'ambito della fantascienza, la sua fama crebbe notevolmente presso la critica e il grande pubblico dopo la sua morte, in patria così come in Europa (in Francia e in Italia negli anni ottanta divenne un vero e proprio scrittore di culto, anche in seguito al successo del film Blade Runner del 1982, liberamente tratto dal suo romanzo Il cacciatore di androidi), venendo dunque ampiamente rivalutato come un importante autore postmoderno, precursore della corrente artistico-letteraria dell'Avantpop.
Galassia (collana 1961-1979) e Philip K. Dick · Philip K. Dick e Storia della fantascienza italiana ·
Piacenza
Piacenza (PiaÅ›einsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Galassia (collana 1961-1979) e Piacenza · Piacenza e Storia della fantascienza italiana ·
Pierfrancesco Prosperi
È uno dei principali scrittori ucronici italiani. Ha scritto anche con gli pseudonimi Alessandro De Robertis, Livio Andrea Valdieri, Agatha Francis, Sandra Del Monte.
Galassia (collana 1961-1979) e Pierfrancesco Prosperi · Pierfrancesco Prosperi e Storia della fantascienza italiana ·
Roberta Rambelli
È stata una delle principali traduttrici letterarie italiane. È ricordata anche come una delle prime scrittrici italiane di fantascienza (utilizzando vari pseudonimi tra cui Robert Rainbell) e come una delle personalità più influenti per l'affermazione di questo genere narrativo in Italia.
Galassia (collana 1961-1979) e Roberta Rambelli · Roberta Rambelli e Storia della fantascienza italiana ·
Seppelliamo re John
Seppelliamo re John è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1973 dallo scrittore italiano Pierfrancesco Prosperi. È stato ripubblicato per la collana Urania (Arnoldo Mondadori Editore) nell'aprile 2008, con il numero 1533, con il titolo Incubi per re John, in un volume che raccoglie anche il romanzo originale Incubo privato. Una storia dell'anno 2010.
Galassia (collana 1961-1979) e Seppelliamo re John · Seppelliamo re John e Storia della fantascienza italiana ·
Ugo Malaguti
Scrisse inizialmente anche con lo pseudonimo di Hugh Maylon. Negli anni sessanta diresse la collana di narrativa fantascientifica Galassia (Casa Editrice La Tribuna) e la Libra Editrice.
Galassia (collana 1961-1979) e Ugo Malaguti · Storia della fantascienza italiana e Ugo Malaguti ·
Vittorio Catani
Dal 1962 ha scritto narrativa e saggistica, soprattutto di genere fantastico e fantascientifico.
Galassia (collana 1961-1979) e Vittorio Catani · Storia della fantascienza italiana e Vittorio Catani ·
Vittorio Curtoni
Entrò nel piccolo mondo della fantascienza italiana giovanissimo: dopo avere collaborato ad alcune delle prime fanzine italiane assieme a Luigi Naviglio, inizialmente suo mentore, fece parte della redazione della collana Galassia (con Gianni Montanari) dal 1970 al 1973, dirigendo successivamente la rivista Robot dall'aprile 1976 all'ottobre 1978.
Galassia (collana 1961-1979) e Vittorio Curtoni · Storia della fantascienza italiana e Vittorio Curtoni ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana
- Che cosa ha in comune Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana
- Analogie tra Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana
Confronto tra Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana
Galassia (collana 1961-1979) ha 165 relazioni, mentre Storia della fantascienza italiana ha 1024. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.10% = 25 / (165 + 1024).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galassia (collana 1961-1979) e Storia della fantascienza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: