Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie

Galassia Girandola vs. Gruppi e ammassi di galassie

La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore. I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Analogie tra Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie

Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Charles Messier, Gruppo di M101, Telescopio, William Herschel, XIX secolo, XX secolo.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Galassia Girandola · Anno luce e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Charles Messier

È famoso per aver compilato un catalogo di 110 oggetti (principalmente nebulose e ammassi stellari), che porta il suo nome (Catalogo di Messier).

Charles Messier e Galassia Girandola · Charles Messier e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Gruppo di M101

Il Gruppo di M101 (o Gruppo di NGC 5457) è un gruppo di galassie abbastanza sparso situato nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Galassia Girandola e Gruppo di M101 · Gruppi e ammassi di galassie e Gruppo di M101 · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Galassia Girandola e Telescopio · Gruppi e ammassi di galassie e Telescopio · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Galassia Girandola e William Herschel · Gruppi e ammassi di galassie e William Herschel · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Galassia Girandola e XIX secolo · Gruppi e ammassi di galassie e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Galassia Girandola e XX secolo · Gruppi e ammassi di galassie e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie

Galassia Girandola ha 52 relazioni, mentre Gruppi e ammassi di galassie ha 67. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.88% = 7 / (52 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia Girandola e Gruppi e ammassi di galassie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »