Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia Leo I e Via Lattea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia Leo I e Via Lattea

Galassia Leo I vs. Via Lattea

Leo I è una galassia nana sferoidale nella costellazione del Leone, a circa 820 000 anni luce da noi. La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Analogie tra Galassia Leo I e Via Lattea

Galassia Leo I e Via Lattea hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alone galattico, Ammasso globulare, Anno luce, Costellazione, Formazione stellare, Forza di marea, Galassia nana, Gigante rossa, Gruppo Locale, Massa (fisica), Massa solare, Materia oscura, Parsec, Sole.

Alone galattico

L'alone galattico è una regione di spazio che circonda le galassie spirali, compresa la nostra galassia, la Via Lattea.

Alone galattico e Galassia Leo I · Alone galattico e Via Lattea · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Ammasso globulare e Galassia Leo I · Ammasso globulare e Via Lattea · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Galassia Leo I · Anno luce e Via Lattea · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Galassia Leo I · Costellazione e Via Lattea · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Formazione stellare e Galassia Leo I · Formazione stellare e Via Lattea · Mostra di più »

Forza di marea

Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.

Forza di marea e Galassia Leo I · Forza di marea e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia nana

Per galassia nana si intende una galassia di piccole dimensioni composta da un numero di stelle variabile da 100 milioni ad alcuni miliardi, poche se confrontate con i 200/400 miliardi circa di stelle che popolano la Via Lattea, la nostra galassia.

Galassia Leo I e Galassia nana · Galassia nana e Via Lattea · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Galassia Leo I e Gigante rossa · Gigante rossa e Via Lattea · Mostra di più »

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea.

Galassia Leo I e Gruppo Locale · Gruppo Locale e Via Lattea · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Galassia Leo I e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Via Lattea · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Galassia Leo I e Massa solare · Massa solare e Via Lattea · Mostra di più »

Materia oscura

In cosmologia con materia oscura si definisce un'ipotetica componente di materia non direttamente osservabile, in quanto, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e si manifesterebbe unicamente attraverso gli effetti gravitazionali.

Galassia Leo I e Materia oscura · Materia oscura e Via Lattea · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Galassia Leo I e Parsec · Parsec e Via Lattea · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Galassia Leo I e Sole · Sole e Via Lattea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia Leo I e Via Lattea

Galassia Leo I ha 31 relazioni, mentre Via Lattea ha 265. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.73% = 14 / (31 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia Leo I e Via Lattea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »