Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia Virgo A e Moto superluminale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia Virgo A e Moto superluminale

Galassia Virgo A vs. Moto superluminale

Virgo A (nota anche come M 87 o NGC 4486) è una galassia ellittica gigante visibile nella costellazione della Vergine; fu scoperta da Charles Messier nel 1781 e domina l'Ammasso della Vergine, essendo una delle galassie più grandi conosciute. In astronomia, il moto superluminale è un moto apparentemente più veloce della luce, osservabile in alcune radiogalassie, oggetti BL Lacertae, quasar, e recentemente anche in alcune sorgenti galattiche chiamate microquasar.

Analogie tra Galassia Virgo A e Moto superluminale

Galassia Virgo A e Moto superluminale hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Buco nero, Galassia attiva, Getto relativistico, Oggetto BL Lacertae, Quasar, Radiogalassia, Velocità della luce, Velocità superluminale.

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Galassia Virgo A · Buco nero e Moto superluminale · Mostra di più »

Galassia attiva

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare.

Galassia Virgo A e Galassia attiva · Galassia attiva e Moto superluminale · Mostra di più »

Getto relativistico

Un getto relativistico è un getto di plasma estremamente potente che emerge dal centro di alcune galassie attive, in particolare le radiogalassie e i quasar.

Galassia Virgo A e Getto relativistico · Getto relativistico e Moto superluminale · Mostra di più »

Oggetto BL Lacertae

Gli oggetti di tipo BL Lacertae (abbreviato come oggetti BL Lac e talvolta detti anche Lacertiti) sono dei nuclei galattici attivi, per la precisione dei blazar, che sono una sottoclasse dei nuclei galattici attivi.

Galassia Virgo A e Oggetto BL Lacertae · Moto superluminale e Oggetto BL Lacertae · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Galassia Virgo A e Quasar · Moto superluminale e Quasar · Mostra di più »

Radiogalassia

μm e nelle onde radio. Le radiogalassie sono galassie caratterizzate da un'emissione di onde radio molto intense (circa 100 volte rispetto a quelle normali).

Galassia Virgo A e Radiogalassia · Moto superluminale e Radiogalassia · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Galassia Virgo A e Velocità della luce · Moto superluminale e Velocità della luce · Mostra di più »

Velocità superluminale

In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.

Galassia Virgo A e Velocità superluminale · Moto superluminale e Velocità superluminale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia Virgo A e Moto superluminale

Galassia Virgo A ha 59 relazioni, mentre Moto superluminale ha 27. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 9.30% = 8 / (59 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia Virgo A e Moto superluminale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »