Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galassia attiva e Raggi gamma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galassia attiva e Raggi gamma

Galassia attiva vs. Raggi gamma

Galassia Vortice M51. Una galassia attiva è una galassia dove una frazione significativa dell'energia viene emessa da oggetti diversi dai normali componenti di una galassia: stelle, polveri e gas interstellare. In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Analogie tra Galassia attiva e Raggi gamma

Galassia attiva e Raggi gamma hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Buco nero supermassiccio, Campo magnetico, Fissione nucleare, Fusione nucleare, Galassia, Onda radio, Quasar, Radiazione di sincrotrone, Radiazione ultravioletta, Raggi gamma, Raggi X, Sole, Spettro elettromagnetico, Supernova, Universo.

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio (o supermassivo) è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Buco nero supermassiccio e Galassia attiva · Buco nero supermassiccio e Raggi gamma · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Galassia attiva · Campo magnetico e Raggi gamma · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Fissione nucleare e Galassia attiva · Fissione nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fusione nucleare e Galassia attiva · Fusione nucleare e Raggi gamma · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Galassia attiva · Galassia e Raggi gamma · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Galassia attiva e Onda radio · Onda radio e Raggi gamma · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Galassia attiva e Quasar · Quasar e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva.

Galassia attiva e Radiazione di sincrotrone · Radiazione di sincrotrone e Raggi gamma · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Galassia attiva e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Galassia attiva e Raggi gamma · Raggi gamma e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Galassia attiva e Raggi X · Raggi X e Raggi gamma · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Galassia attiva e Sole · Raggi gamma e Sole · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Galassia attiva e Spettro elettromagnetico · Raggi gamma e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Galassia attiva e Supernova · Raggi gamma e Supernova · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Galassia attiva e Universo · Raggi gamma e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galassia attiva e Raggi gamma

Galassia attiva ha 47 relazioni, mentre Raggi gamma ha 155. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.43% = 15 / (47 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galassia attiva e Raggi gamma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »