Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012)

Galaxy Nexus vs. Nexus 7 (2012)

Il Galaxy Nexus è uno smartphone progettato da Google e prodotto da Samsung, facente parte della serie Samsung Galaxy. Il Nexus 7 (2012), nome in codice "grouper", è un tablet con display da 7 pollici, ideato da Google e prodotto da ASUS immesso nel mercato a partire da luglio 2012 con sistema operativo Android Jelly Bean 4.1 e aggiornato ad Android Lollipop 5.1.

Analogie tra Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012)

Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Android, Google, Google (azienda), Near Field Communication, Nexus 4, Nexus One, Nexus S, Pixel, Telefonia mobile, Telefono cellulare, Wi-Fi.

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Android e Galaxy Nexus · Android e Nexus 7 (2012) · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Galaxy Nexus e Google · Google e Nexus 7 (2012) · Mostra di più »

Google (azienda)

Google LLC è un'azienda statunitense che offre servizi online, con quartier generale a Mountain View in California, nel cosiddetto Googleplex.

Galaxy Nexus e Google (azienda) · Google (azienda) e Nexus 7 (2012) · Mostra di più »

Near Field Communication

La comunicazione in prossimità, anche chiamata near-field communication (NFC), è una tecnologia che fornisce connettività senza fili (RF) bidirezionale a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm).

Galaxy Nexus e Near Field Communication · Near Field Communication e Nexus 7 (2012) · Mostra di più »

Nexus 4

Il Nexus 4 (codename: Mako) è il quarto smartphone di Google ed è realizzato da LG, preceduto da Nexus One (HTC), Nexus S e Galaxy Nexus (Samsung).

Galaxy Nexus e Nexus 4 · Nexus 4 e Nexus 7 (2012) · Mostra di più »

Nexus One

Nexus One è il primo smartphone presentato con il marchio Google.

Galaxy Nexus e Nexus One · Nexus 7 (2012) e Nexus One · Mostra di più »

Nexus S

Il Nexus S è uno smartphone progettato da Google e prodotto da Samsung.

Galaxy Nexus e Nexus S · Nexus 7 (2012) e Nexus S · Mostra di più »

Pixel

Un pixel, in computer grafica, è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.

Galaxy Nexus e Pixel · Nexus 7 (2012) e Pixel · Mostra di più »

Telefonia mobile

La telefonia mobile è una tipologia di accesso ad una rete telefonica, in particolare una tipologia di accesso destinata all'utente finale.

Galaxy Nexus e Telefonia mobile · Nexus 7 (2012) e Telefonia mobile · Mostra di più »

Telefono cellulare

Un telefono cellulare, comunemente chiamato cellulare, telefonino o più semplicemente telefono, nel campo delle telecomunicazioni è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.

Galaxy Nexus e Telefono cellulare · Nexus 7 (2012) e Telefono cellulare · Mostra di più »

Wi-Fi

Wi-Fi o WiFi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11.

Galaxy Nexus e Wi-Fi · Nexus 7 (2012) e Wi-Fi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012)

Galaxy Nexus ha 36 relazioni, mentre Nexus 7 (2012) ha 37. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 15.07% = 11 / (36 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galaxy Nexus e Nexus 7 (2012). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »