Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galba e Otone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galba e Otone

Galba vs. Otone

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà. Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Analogie tra Galba e Otone

Galba e Otone hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Agrippina minore, Alpi, Caligola, Cassio Dione, Console (storia romana), Consoli alto imperiali romani, Cornelio Lacone, Eutropio, Fabio Valente, Foro Romano, Gaio Svetonio Tranquillo, Giudea romana, Guerra civile romana (68-69), Historiae (Tacito), Icelo Marciano, Imperatore romano, Imperatori romani, Lacus Curtius, Legatus Augusti pro praetore, Legio I Adiutrix, Legione romana, Liberto, Lingua latina, Lucio Calpurnio Pisone Liciniano, Lucio Verginio Rufo, Nerone, Plutarco, Poppea, Pretore (storia romana), ..., Publio Cornelio Tacito, Ronald Syme, Sesto Aurelio Vittore, Spagna romana, Storia romana (Cassio Dione), Tarraconense, Tiberio, Tito Vinio, Vespasiano, Vite dei Cesari, Vite parallele, Vitellio. Espandi índice (12 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Galba · Africa (provincia romana) e Otone · Mostra di più »

Agrippina minore

Sposò l'imperatore romano Claudio, suo zio, il quale adottò il figlio da lei avuto dal precedente matrimonio con Gneo Domizio Enobarbo, Nerone, che sarebbe poi diventato a sua volta imperatore.

Agrippina minore e Galba · Agrippina minore e Otone · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Galba · Alpi e Otone · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Caligola e Galba · Caligola e Otone · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Galba · Cassio Dione e Otone · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Galba · Console (storia romana) e Otone · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Consoli alto imperiali romani e Galba · Consoli alto imperiali romani e Otone · Mostra di più »

Cornelio Lacone

Lacone aderì a questo incarico dopo il suicidio del precedente imperatore Nerone, sostituendo Gaio Ofonio Tigellino come capo della Guardia.

Cornelio Lacone e Galba · Cornelio Lacone e Otone · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Galba · Eutropio e Otone · Mostra di più »

Fabio Valente

Fu tra i vari comandanti militari della guerra civile seguita alla morte di Nerone.

Fabio Valente e Galba · Fabio Valente e Otone · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Foro Romano e Galba · Foro Romano e Otone · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Galba · Gaio Svetonio Tranquillo e Otone · Mostra di più »

Giudea romana

La Giudea (Ebraico: יהודה, standard Yehuda, tiberiense; Greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Galba e Giudea romana · Giudea romana e Otone · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Galba e Guerra civile romana (68-69) · Guerra civile romana (68-69) e Otone · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Galba e Historiae (Tacito) · Historiae (Tacito) e Otone · Mostra di più »

Icelo Marciano

Icelo era di umili origini e diventò prima uno schiavo e poi un liberto del nobile romano Servio Sulpicio Galba; lo storico romano Svetonio ci riporta anche che i due erano amanti.

Galba e Icelo Marciano · Icelo Marciano e Otone · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Galba e Imperatore romano · Imperatore romano e Otone · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Galba e Imperatori romani · Imperatori romani e Otone · Mostra di più »

Lacus Curtius

Il Lacus Curtius è un antichissimo sito del Foro Romano che si trova nei pressi della Curia, sede del Senato di Roma.

Galba e Lacus Curtius · Lacus Curtius e Otone · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe.

Galba e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Otone · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Galba e Legio I Adiutrix · Legio I Adiutrix e Otone · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Galba e Legione romana · Legione romana e Otone · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Galba e Liberto · Liberto e Otone · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Galba e Lingua latina · Lingua latina e Otone · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Liciniano

Nato nel 38 probabilmente a Roma, Lucio Calpurnio Pisone discendeva sia dal lato paterno sia dal lato materno da alcune delle più antiche famiglie della Nobilitas romana.

Galba e Lucio Calpurnio Pisone Liciniano · Lucio Calpurnio Pisone Liciniano e Otone · Mostra di più »

Lucio Verginio Rufo

Rufo nacque nei pressi di Como, in Italia settentrionale, da un appartenente all'ordine equestre.

Galba e Lucio Verginio Rufo · Lucio Verginio Rufo e Otone · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Galba e Nerone · Nerone e Otone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Galba e Plutarco · Otone e Plutarco · Mostra di più »

Poppea

Gli storici dell'antichità vedono in lei poche qualità (a parte la sua bellezza) e ne descrivono gli intrighi per diventare imperatrice.

Galba e Poppea · Otone e Poppea · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Galba e Pretore (storia romana) · Otone e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Galba e Publio Cornelio Tacito · Otone e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Galba e Ronald Syme · Otone e Ronald Syme · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Galba e Sesto Aurelio Vittore · Otone e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Galba e Spagna romana · Otone e Spagna romana · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Galba e Storia romana (Cassio Dione) · Otone e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Tarraconense

La Spagna Tarragonese fu una delle tre province romane dell'antica Hispania, nell'età imperiale, assieme alla Betica e alla Lusitania, prende il nome da Tarraco l'odierna Tarragona.

Galba e Tarraconense · Otone e Tarraconense · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Galba e Tiberio · Otone e Tiberio · Mostra di più »

Tito Vinio

Lo storico Plutarco raccolse un certo numero di storie della vita di Vinio, tutte, però, a suo discredito.

Galba e Tito Vinio · Otone e Tito Vinio · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Galba e Vespasiano · Otone e Vespasiano · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Galba e Vite dei Cesari · Otone e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Galba e Vite parallele · Otone e Vite parallele · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Galba e Vitellio · Otone e Vitellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galba e Otone

Galba ha 100 relazioni, mentre Otone ha 195. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 14.24% = 42 / (100 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galba e Otone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »