Analogie tra Galea grossa e Marineria veneziana
Galea grossa e Marineria veneziana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Albero (vela), Arsenale di Venezia, Cocca, Crociata, Dromone, Galea, Galea sottile, Galeazza, Impero bizantino, Mar Mediterraneo, Muda (Repubblica di Venezia), Remo (nautica), Repubblica di Venezia, Trireme, Vela (sistema di propulsione), Vela latina, XIII secolo, XVI secolo.
Albero (vela)
una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.
Albero (vela) e Galea grossa · Albero (vela) e Marineria veneziana ·
Arsenale di Venezia
LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.
Arsenale di Venezia e Galea grossa · Arsenale di Venezia e Marineria veneziana ·
Cocca
La cocca era una nave in uso nel Medioevo nel Mar Baltico, sviluppata nel X secolo, presumibilmente dal modello dello knarr norreno e massicciamente diffusasi nel XII secolo.
Cocca e Galea grossa · Cocca e Marineria veneziana ·
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Crociata e Galea grossa · Crociata e Marineria veneziana ·
Dromone
Il dromone fu un tipo di nave usata nell'antichità nel Mar Mediterraneo. Può essere considerato il tipo di nave di congiunzione nella linea evolutiva che va dalle poliéri di epoca ellenistica alle navi latine del II secolo e alle galee medievali.
Dromone e Galea grossa · Dromone e Marineria veneziana ·
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Galea e Galea grossa · Galea e Marineria veneziana ·
Galea sottile
La galea sottile era la tipica galea da guerra utilizzata nel Mediterraneo dal IX al XVIII secolo. Lunga circa 45 metri e larga 5 metri, in tempo di pace poteva assolvere anche funzioni mercantili, particolarmente per il trasporto di merci preziose e poco voluminose, date le limitate disponibilità di spazi di stiva.
Galea grossa e Galea sottile · Galea sottile e Marineria veneziana ·
Galeazza
La galeazza è un tipo di galea esclusivamente da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo.
Galea grossa e Galeazza · Galeazza e Marineria veneziana ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Galea grossa e Impero bizantino · Impero bizantino e Marineria veneziana ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Galea grossa e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Marineria veneziana ·
Muda (Repubblica di Venezia)
Le mude erano le spedizioni commerciali della Repubblica di Venezia, condotte annualmente da convogli navali che venivano organizzati dallo Stato e subappaltati alle compagnie mercantili private.
Galea grossa e Muda (Repubblica di Venezia) · Marineria veneziana e Muda (Repubblica di Venezia) ·
Remo (nautica)
Il remo, strumento nautico utilizzato per spostare un'imbarcazione, dal punto di vista fisico è una leva che può essere di primo o secondo genere a seconda che la pala stia fuori dall'acqua o immersa nell'acqua.
Galea grossa e Remo (nautica) · Marineria veneziana e Remo (nautica) ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Galea grossa e Repubblica di Venezia · Marineria veneziana e Repubblica di Venezia ·
Trireme
La trireme (triérÄ“s al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Galea grossa e Trireme · Marineria veneziana e Trireme ·
Vela (sistema di propulsione)
La vela è una superficie di tela o di altro materiale che, utilizzando l'energia cinetica del vento, genera la propulsione necessaria al movimento.
Galea grossa e Vela (sistema di propulsione) · Marineria veneziana e Vela (sistema di propulsione) ·
Vela latina
La vela latina è una vela di taglio triangolare («latina» è probabilmente dall'agg. latino, anticamente 'facile, agevole').
Galea grossa e Vela latina · Marineria veneziana e Vela latina ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Galea grossa e XIII secolo · Marineria veneziana e XIII secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Galea grossa e XVI secolo · Marineria veneziana e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galea grossa e Marineria veneziana
- Che cosa ha in comune Galea grossa e Marineria veneziana
- Analogie tra Galea grossa e Marineria veneziana
Confronto tra Galea grossa e Marineria veneziana
Galea grossa ha 44 relazioni, mentre Marineria veneziana ha 170. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.41% = 18 / (44 + 170).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galea grossa e Marineria veneziana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: