Analogie tra Galileo (film 1968) e Galileo Galilei
Galileo (film 1968) e Galileo Galilei hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Astronomia, Atto di abiura, Cannocchiale, Cristoforo Clavio, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giordano Bruno, Giovanni Francesco Sagredo, Liliana Cavani, Niccolò Copernico, Paolo Sarpi, Papa Paolo V, Papa Urbano VIII, Roberto Bellarmino, Roma, Stella.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Galileo (film 1968) · Aristotele e Galileo Galilei ·
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Astronomia e Galileo (film 1968) · Astronomia e Galileo Galilei ·
Atto di abiura
Latto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione il rinnegamento di una precedente appartenenza ad un'ideologia o, più frequentemente, ad una religione.
Atto di abiura e Galileo (film 1968) · Atto di abiura e Galileo Galilei ·
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Cannocchiale e Galileo (film 1968) · Cannocchiale e Galileo Galilei ·
Cristoforo Clavio
Christophorus Clavius nacque a Bamberga, in Franconia il 25 marzo 1538. Dei primi anni della sua vita non si sa nulla: non è certo nemmeno il suo nome di battesimo: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau).
Cristoforo Clavio e Galileo (film 1968) · Cristoforo Clavio e Galileo Galilei ·
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celebre trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630, durante il suo soggiorno presso Villa Sagredo nella Riviera del Brenta, e pubblicato nel 1632, con il frontespizio inciso da Stefano della Bella L'opera è strutturata come un dialogo verbale fra tre personaggi: Simplicio (che riprende il nome dell'antico filosofo del VI secolo Simplicio di Cilicia), Giovanni Sagredo e Filippo Salviati.
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Galileo (film 1968) · Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e Galileo Galilei ·
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Galileo (film 1968) e Giordano Bruno · Galileo Galilei e Giordano Bruno ·
Giovanni Francesco Sagredo
Giovanni Francesco Sagredo nacque a Venezia da Niccolò e Cecilia Tiepolo il 19 giugno del 1571. Conobbe Galilei probabilmente a Venezia, dove lo scienziato spesso si recava provenendo da Padova.
Galileo (film 1968) e Giovanni Francesco Sagredo · Galileo Galilei e Giovanni Francesco Sagredo ·
Liliana Cavani
Nata e cresciuta a Carpi, in provincia di Modena, nel 1933, figlia di un architetto mantovano e di una casalinga carpigiana, fu proprio la madre a farla appassionare alla settima arte, accompagnandola al cinema sin da bambina.
Galileo (film 1968) e Liliana Cavani · Galileo Galilei e Liliana Cavani ·
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Galileo (film 1968) e Niccolò Copernico · Galileo Galilei e Niccolò Copernico ·
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Galileo (film 1968) e Paolo Sarpi · Galileo Galilei e Paolo Sarpi ·
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Galileo (film 1968) e Papa Paolo V · Galileo Galilei e Papa Paolo V ·
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Galileo (film 1968) e Papa Urbano VIII · Galileo Galilei e Papa Urbano VIII ·
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Galileo (film 1968) e Roberto Bellarmino · Galileo Galilei e Roberto Bellarmino ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Galileo (film 1968) e Roma · Galileo Galilei e Roma ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galileo (film 1968) e Galileo Galilei
- Che cosa ha in comune Galileo (film 1968) e Galileo Galilei
- Analogie tra Galileo (film 1968) e Galileo Galilei
Confronto tra Galileo (film 1968) e Galileo Galilei
Galileo (film 1968) ha 67 relazioni, mentre Galileo Galilei ha 524. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.71% = 16 / (67 + 524).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galileo (film 1968) e Galileo Galilei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: