Analogie tra Galileo Galilei e Lingua veneta
Galileo Galilei e Lingua veneta hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Dante Alighieri, Dialettica, Dialetto pavano, Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova, Europa, III secolo a.C., Inferno (Divina Commedia), Lingua greca antica, Lingua latina, Repubblica di Venezia, Università degli Studi di Padova, XVII secolo.
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Galileo Galilei · Dante Alighieri e Lingua veneta ·
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Dialettica e Galileo Galilei · Dialettica e Lingua veneta ·
Dialetto pavano
Il pavano è un'antica variante del veneto, parlata un tempo nel contado di Padova, da cui il nome. Le odierne parlate venete centrali, influenzate dal veneziano, conservano ben poche tracce del pavano.
Dialetto pavano e Galileo Galilei · Dialetto pavano e Lingua veneta ·
Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova
Il Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella Nuova è un pamphlet pseudonimo dell'inizio del XVII secolo che ridicolizzava le opinioni di un aspirante filosofo aristotelico, Antonio Lorenzini da Montepulciano, sulla natura e le proprietà della Supernova di Keplero, apparsa nell'ottobre 1604. Il Dialogo (tra due contadini del paesino agricolo di Brugine presso Padova) spiegava concetti astronomici elevati usando il linguaggio rozzo e aggressivo di un rustico dialetto padovano. Fu pubblicato per la prima volta nel marzo 1605 a Padova dall'editore Pietro Paolo Tozzi. Una seconda edizione fu pubblicata nello stesso anno a Verona dall'editore Bartolomeo Merlo. Antonio Favaro pubblicò il contenuto dell'opuscolo in lingua originale nel 1881, con annotazioni e un commento in italiano. Lo pubblicò di nuovo nel volume 2 dell'Edizione Nazionale delle opere di Galileo nel 1891, insieme a una traduzione integrale italiana leggermente addolcita nei toni rispetto all'originale padovano. A partire da Favaro, che ha inserito l'opera nel corpus galileiano, gli studiosi concordano sul fatto che l'opuscolo sia stato scritto da Galileo Galilei o da uno dei suoi seguaci, Girolamo Spinelli, o più probabilmente da entrambi in collaborazione, ma non sono d'accordo sull'entità del contributo dato da ciascuno di loro alla sua composizione. Una traduzione inglese è stata pubblicata da Stillman Drake nel 1976. Una traduzione in lingua italiana, con una critica del significato astronomico, è stata pubblicata da Alessandro De Angelis.
Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova e Galileo Galilei · Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova e Lingua veneta ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Galileo Galilei · Europa e Lingua veneta ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Galileo Galilei e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Lingua veneta ·
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Galileo Galilei e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Lingua veneta ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Galileo Galilei e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Lingua veneta ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Galileo Galilei e Lingua latina · Lingua latina e Lingua veneta ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Galileo Galilei e Repubblica di Venezia · Lingua veneta e Repubblica di Venezia ·
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Galileo Galilei e Università degli Studi di Padova · Lingua veneta e Università degli Studi di Padova ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Galileo Galilei e XVII secolo · Lingua veneta e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galileo Galilei e Lingua veneta
- Che cosa ha in comune Galileo Galilei e Lingua veneta
- Analogie tra Galileo Galilei e Lingua veneta
Confronto tra Galileo Galilei e Lingua veneta
Galileo Galilei ha 524 relazioni, mentre Lingua veneta ha 335. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.40% = 12 / (524 + 335).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galileo Galilei e Lingua veneta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: