Analogie tra Galileo Galilei e Storia della fantascienza
Galileo Galilei e Storia della fantascienza hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Astronomia, Cosmo, Dante Alighieri, Fisica, Giovanni Keplero, Ippolito Nievo, Isaac Newton, Luna, Matematica, Metafisica, Platone, Rivoluzione scientifica, Scienza, Umanesimo, Venere (astronomia), XVII secolo.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Galileo Galilei · Aristotele e Storia della fantascienza ·
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Astronomia e Galileo Galilei · Astronomia e Storia della fantascienza ·
Cosmo
Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).
Cosmo e Galileo Galilei · Cosmo e Storia della fantascienza ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Galileo Galilei · Dante Alighieri e Storia della fantascienza ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Fisica e Galileo Galilei · Fisica e Storia della fantascienza ·
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Galileo Galilei e Giovanni Keplero · Giovanni Keplero e Storia della fantascienza ·
Ippolito Nievo
Seguace delle idee di Giuseppe Mazzini, svolse un'intensa attività patriottica partecipando anche alla spedizione dei Mille e rimanendo in seguito in Sicilia con compiti amministrativi.
Galileo Galilei e Ippolito Nievo · Ippolito Nievo e Storia della fantascienza ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Galileo Galilei e Isaac Newton · Isaac Newton e Storia della fantascienza ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Galileo Galilei e Luna · Luna e Storia della fantascienza ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Galileo Galilei e Matematica · Matematica e Storia della fantascienza ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Galileo Galilei e Metafisica · Metafisica e Storia della fantascienza ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Galileo Galilei e Platone · Platone e Storia della fantascienza ·
Rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.
Galileo Galilei e Rivoluzione scientifica · Rivoluzione scientifica e Storia della fantascienza ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Galileo Galilei e Scienza · Scienza e Storia della fantascienza ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Galileo Galilei e Umanesimo · Storia della fantascienza e Umanesimo ·
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Galileo Galilei e Venere (astronomia) · Storia della fantascienza e Venere (astronomia) ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Galileo Galilei e XVII secolo · Storia della fantascienza e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galileo Galilei e Storia della fantascienza
- Che cosa ha in comune Galileo Galilei e Storia della fantascienza
- Analogie tra Galileo Galilei e Storia della fantascienza
Confronto tra Galileo Galilei e Storia della fantascienza
Galileo Galilei ha 524 relazioni, mentre Storia della fantascienza ha 550. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.58% = 17 / (524 + 550).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galileo Galilei e Storia della fantascienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: