Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallarate e Legnano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallarate e Legnano

Gallarate vs. Legnano

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia. Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Analogie tra Gallarate e Legnano

Gallarate e Legnano hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Altomilanese, Arcidiocesi di Milano, Art Nouveau, Autostrada dei Laghi, Bangladesh, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Celti, Cina, Classificazione sismica dell'Italia, Clima continentale, Comune (Italia), Dialetto bustocco, Dialetto lombardo occidentale, Ecuador, Enrico Butti, Estate, Ferrovia Domodossola-Milano, Industria tessile, Inverno, Lago Maggiore, Lega Nord, Lingua italiana, Lingua latina, Lingue romanze, Lombardia, Marocco, Medioevo, Milano, ..., Nebbia, Pakistan, Perù, Provincia di Varese, Regio XI Transpadana, Rito ambrosiano, Romania, Senegal, Settore terziario, Stazione meteorologica di Milano Malpensa, STIE, Strada statale 33 del Sempione, Strade romane, Titolo di città, Tranvia Milano-Gallarate, Trenord, Via Severiana Augusta, Visconti, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (21 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Gallarate · Albania e Legnano · Mostra di più »

Altomilanese

Con il termine Altomilanese (o più correttamente Alto Milanese) viene indicato il territorio della Lombardia che comprende una zona compresa fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e in minima parte le province di Como (tre comuni del Tradatese e tre del Saronnese) e di Monza e della Brianza (quattro comuni alla destra del Seveso parte del Saronnese).

Altomilanese e Gallarate · Altomilanese e Legnano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Gallarate · Arcidiocesi di Milano e Legnano · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Art Nouveau e Gallarate · Art Nouveau e Legnano · Mostra di più »

Autostrada dei Laghi

La cosiddetta Autostrada dei Laghi è il risultato della necessità, sentita negli anni venti del XX secolo, di unire Milano alle vicine città di Como e Varese e con le zone turistiche del Lago di Como e del Lago Maggiore.

Autostrada dei Laghi e Gallarate · Autostrada dei Laghi e Legnano · Mostra di più »

Bangladesh

Il Bangladesh (pron. o; in bengali: বাংলাদেশ), ufficialmente la Repubblica Popolare del Bangladesh, è uno stato dell'Asia.

Bangladesh e Gallarate · Bangladesh e Legnano · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Gallarate · Busto Arsizio e Legnano · Mostra di più »

Cassano Magnago

Cassano Magnago (Cassan Magnagh in dialetto varesotto AFI) è un comune italiano di 21.712 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 242 m s.l.m. ai 321 m s.l.m. Cassano Magnago è stata elevata al rango di città a seguito del Decreto del presidente della Repubblica 10 novembre 1997.

Cassano Magnago e Gallarate · Cassano Magnago e Legnano · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Gallarate · Celti e Legnano · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Gallarate · Cina e Legnano · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Gallarate · Classificazione sismica dell'Italia e Legnano · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Clima continentale e Gallarate · Clima continentale e Legnano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Gallarate · Comune (Italia) e Legnano · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Dialetto bustocco e Gallarate · Dialetto bustocco e Legnano · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Dialetto lombardo occidentale e Gallarate · Dialetto lombardo occidentale e Legnano · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Gallarate · Ecuador e Legnano · Mostra di più »

Enrico Butti

Nasce il 3 aprile 1847 da Bernardo e Anna Giudici, una famiglia di marmorini per tradizione.

Enrico Butti e Gallarate · Enrico Butti e Legnano · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Estate e Gallarate · Estate e Legnano · Mostra di più »

Ferrovia Domodossola-Milano

La ferrovia Domodossola-Milano è una delle principali linee ferroviarie italiane e internazionali nonché una delle più trafficate sia dal punto di vista passeggeri sia nel trasporto di merci.

Ferrovia Domodossola-Milano e Gallarate · Ferrovia Domodossola-Milano e Legnano · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Gallarate e Industria tessile · Industria tessile e Legnano · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Gallarate e Inverno · Inverno e Legnano · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Gallarate e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Legnano · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Gallarate e Lega Nord · Lega Nord e Legnano · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Gallarate e Lingua italiana · Legnano e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gallarate e Lingua latina · Legnano e Lingua latina · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Gallarate e Lingue romanze · Legnano e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gallarate e Lombardia · Legnano e Lombardia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Gallarate e Marocco · Legnano e Marocco · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Gallarate e Medioevo · Legnano e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gallarate e Milano · Legnano e Milano · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Gallarate e Nebbia · Legnano e Nebbia · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Gallarate e Pakistan · Legnano e Pakistan · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Gallarate e Perù · Legnano e Perù · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Gallarate e Provincia di Varese · Legnano e Provincia di Varese · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Gallarate e Regio XI Transpadana · Legnano e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Gallarate e Rito ambrosiano · Legnano e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Gallarate e Romania · Legnano e Romania · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Gallarate e Senegal · Legnano e Senegal · Mostra di più »

Settore terziario

In economia il settore terziario è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte quelle attività complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Gallarate e Settore terziario · Legnano e Settore terziario · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Milano Malpensa

La stazione meteorologica di Milano Malpensa è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area nord di Milano e alla Provincia di Varese in cui è situata.

Gallarate e Stazione meteorologica di Milano Malpensa · Legnano e Stazione meteorologica di Milano Malpensa · Mostra di più »

STIE

La STIE, acronimo di Società Trazione e Imprese Elettriche, è un'azienda di trasporti pubblici automobilistici.

Gallarate e STIE · Legnano e STIE · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Gallarate e Strada statale 33 del Sempione · Legnano e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Gallarate e Strade romane · Legnano e Strade romane · Mostra di più »

Titolo di città

Il titolo di città è un titolo onorifico storico che distingue le comunità di tipo urbano da quelle di tipo rurale.

Gallarate e Titolo di città · Legnano e Titolo di città · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gallarate

La tranvia Milano-Gallarate era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Milano ai principali comuni dell'Altomilanese (Legnano, Busto Arsizio e Gallarate) tra il 1880 e il 1966.

Gallarate e Tranvia Milano-Gallarate · Legnano e Tranvia Milano-Gallarate · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Gallarate e Trenord · Legnano e Trenord · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Gallarate e Via Severiana Augusta · Legnano e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Gallarate e Visconti · Legnano e Visconti · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Gallarate e XVI secolo · Legnano e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Gallarate e XVIII secolo · Legnano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Gallarate e XX secolo · Legnano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallarate e Legnano

Gallarate ha 215 relazioni, mentre Legnano ha 539. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 6.76% = 51 / (215 + 539).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallarate e Legnano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »