Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria Palatina e Giuditta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria Palatina e Giuditta

Galleria Palatina vs. Giuditta

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze. Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico.

Analogie tra Galleria Palatina e Giuditta

Galleria Palatina e Giuditta hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Carracci, Artemisia Gentileschi, Caravaggio, Correggio (pittore), Cristofano Allori, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giorgione, Giuditta con la sua ancella, Lavinia Fontana, Luca Giordano, Michelangelo Buonarroti, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Sandro Botticelli, Tiziano Vecellio.

Agostino Carracci

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento.

Agostino Carracci e Galleria Palatina · Agostino Carracci e Giuditta · Mostra di più »

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Artemisia Gentileschi e Galleria Palatina · Artemisia Gentileschi e Giuditta · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Galleria Palatina · Caravaggio e Giuditta · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Correggio (pittore) e Galleria Palatina · Correggio (pittore) e Giuditta · Mostra di più »

Cristofano Allori

Allori nacque a Firenze da Maria e dal pittore Alessandro di Cristofano Allori, allievo e pupillo del noto Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, appellativo che egli aveva ereditato dal maestro e che trasmetterà anche al figlio.

Cristofano Allori e Galleria Palatina · Cristofano Allori e Giuditta · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Galleria Palatina · Firenze e Giuditta · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Galleria Palatina e Galleria degli Uffizi · Galleria degli Uffizi e Giuditta · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Galleria Palatina e Giorgione · Giorgione e Giuditta · Mostra di più »

Giuditta con la sua ancella

Giuditta con la sua ancella è un dipinto a olio su tela (114x93,5 cm) di Artemisia Gentileschi, databile al 1618-1619 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Galleria Palatina e Giuditta con la sua ancella · Giuditta e Giuditta con la sua ancella · Mostra di più »

Lavinia Fontana

Lavinia era figlia del pittore manierista Prospero Fontana, nella cui bottega poté attingere, accanto agli insegnamenti del padre, ad una vasta gamma di esperienze pittoriche, emiliane (dal Parmigianino a Pellegrino Tibaldi), venete (Veronese, Jacopo Bassano), lombarde (Sofonisba Anguissola) e toscane.

Galleria Palatina e Lavinia Fontana · Giuditta e Lavinia Fontana · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Galleria Palatina e Luca Giordano · Giuditta e Luca Giordano · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Galleria Palatina e Michelangelo Buonarroti · Giuditta e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Galleria Palatina e Palazzo Pitti · Giuditta e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Galleria Palatina e Palazzo Vecchio · Giuditta e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Galleria Palatina e Sandro Botticelli · Giuditta e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Galleria Palatina e Tiziano Vecellio · Giuditta e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria Palatina e Giuditta

Galleria Palatina ha 424 relazioni, mentre Giuditta ha 96. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.08% = 16 / (424 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria Palatina e Giuditta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »