Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij

Galleria Tret'jakov vs. Isaak Israilevič Brodskij

La Galleria Tret'jakov (traslitterato anche come Tretyakov) è un museo a Mosca, che ospita la più grande collezione di belle arti russe al mondo. Fra i principali esponenti del realismo socialista, è noto per i ritratti dei leader bolscevichi e per opere che immortalano importanti momenti della vita politica della Russia post-rivoluzionaria, come il famoso dipinto del 1924 Cerimonia di apertura del II congresso della Terza Internazionale.

Analogie tra Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij

Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Il'ja Efimovič Repin, Realismo socialista.

Il'ja Efimovič Repin

Repin rappresenta con la sua opera una delle più significative manifestazioni della cultura artistica russa della seconda metà del XIX secolo.

Galleria Tret'jakov e Il'ja Efimovič Repin · Il'ja Efimovič Repin e Isaak Israilevič Brodskij · Mostra di più »

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Galleria Tret'jakov e Realismo socialista · Isaak Israilevič Brodskij e Realismo socialista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij

Galleria Tret'jakov ha 35 relazioni, mentre Isaak Israilevič Brodskij ha 6. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.88% = 2 / (35 + 6).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria Tret'jakov e Isaak Israilevič Brodskij. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »