Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria Tret'jakov e Peredvižniki

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galleria Tret'jakov e Peredvižniki

Galleria Tret'jakov vs. Peredvižniki

La Galleria Tret'jakov (traslitterato anche come Tretyakov) è un museo a Mosca, che ospita la più grande collezione di belle arti russe al mondo. I Peredvižniki (ovvero gli Itineranti o Ambulanti), fu un gruppo di artisti realisti russi che protestarono contro le restrizioni accademiche e che formò una cooperativa che evolvette nella società per mostre itineranti nel 1870, chiamata anche "Compagnia delle esportazioni di arte itinerante".

Analogie tra Galleria Tret'jakov e Peredvižniki

Galleria Tret'jakov e Peredvižniki hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Il'ja Efimovič Repin, Mosca (Russia), Pavel Michajlovič Tret'jakov, Realismo socialista, Valentin Aleksandrovič Serov, Vasilij Grigor'evič Perov, Vasilij Ivanovič Surikov, Viktor Michajlovič Vasnecov, XX secolo.

Il'ja Efimovič Repin

Repin rappresenta con la sua opera una delle più significative manifestazioni della cultura artistica russa della seconda metà del XIX secolo.

Galleria Tret'jakov e Il'ja Efimovič Repin · Il'ja Efimovič Repin e Peredvižniki · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Galleria Tret'jakov e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Peredvižniki · Mostra di più »

Pavel Michajlovič Tret'jakov

Appassionato del XIII secolo russo, fu inesauribile ed instancabile raccoglitore di opere d'arte a lui contemporanee.

Galleria Tret'jakov e Pavel Michajlovič Tret'jakov · Pavel Michajlovič Tret'jakov e Peredvižniki · Mostra di più »

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Galleria Tret'jakov e Realismo socialista · Peredvižniki e Realismo socialista · Mostra di più »

Valentin Aleksandrovič Serov

Lo stile di Valentin Serov è realistico, con i tratti dell'impressionismo russo, postimpressionismo e negli ultimi anni di vita anche dello stile liberty.

Galleria Tret'jakov e Valentin Aleksandrovič Serov · Peredvižniki e Valentin Aleksandrovič Serov · Mostra di più »

Vasilij Grigor'evič Perov

Dopo il completamento della scuola ad Arzamas, fu trasferito alla scuola d'arte Alexander Stupin, anch'essa ad Arzamas.

Galleria Tret'jakov e Vasilij Grigor'evič Perov · Peredvižniki e Vasilij Grigor'evič Perov · Mostra di più »

Vasilij Ivanovič Surikov

Nato in Siberia da una famiglia con antiche origini (XVI secolo) studiò negli anni 1869-1871 all'Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, dove diventò allievo di Pavel Petrovič Čistjakov.

Galleria Tret'jakov e Vasilij Ivanovič Surikov · Peredvižniki e Vasilij Ivanovič Surikov · Mostra di più »

Viktor Michajlovič Vasnecov

Noto per essere specializzato in soggetti di carattere storico e mitologico ed è considerato una figura chiave del movimento neorusso.

Galleria Tret'jakov e Viktor Michajlovič Vasnecov · Peredvižniki e Viktor Michajlovič Vasnecov · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Galleria Tret'jakov e XX secolo · Peredvižniki e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galleria Tret'jakov e Peredvižniki

Galleria Tret'jakov ha 35 relazioni, mentre Peredvižniki ha 59. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.57% = 9 / (35 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galleria Tret'jakov e Peredvižniki. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »