Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Galli vs. Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro. Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Analogie tra Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Apollo, Erodoto, Gaio Giulio Cesare, Giove (divinità), I secolo a.C., II secolo a.C., III secolo, Impero romano, IV secolo a.C., Marte (divinità), Minerva, Plutarco, Provincia (storia romana), Religione romana, Repubblica romana, Roma, Senato romano, V secolo a.C., Vite parallele.

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Galli · Anatolia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Apollo e Galli · Apollo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Erodoto e Galli · Erodoto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Galli · Gaio Giulio Cesare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Galli e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Galli e III secolo · III secolo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Galli e Impero romano · Impero romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Galli e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Galli e Minerva · Minerva e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Galli e Plutarco · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Galli e Provincia (storia romana) · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Galli e Religione romana · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Galli e Repubblica romana · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Galli e Roma · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Galli e Senato romano · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Senato romano · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Galli e V secolo a.C. · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Galli e Vite parallele · Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Galli ha 253 relazioni, mentre Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.14% = 20 / (253 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: