Analogie tra Galli e Sacco di Roma (390 a.C.)
Galli e Sacco di Roma (390 a.C.) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Brenno, Diodoro Siculo, Geografia (Strabone), I secolo a.C., Marco Furio Camillo, Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Tacito, Senato romano, Senoni, Storie (Polibio), Strabone, Tito Livio, Veneti, 386 a.C., 390 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Galli · Ab Urbe condita libri e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Brenno
Poco è noto riguardo alle origini di Brenno. Si ritiene che i Senoni fossero originari di un insediamento celtico nella zona di Yonne, nell'attuale Borgogna in Francia.
Brenno e Galli · Brenno e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Galli · Diodoro Siculo e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Galli e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Galli e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Marco Furio Camillo
Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.
Galli e Marco Furio Camillo · Marco Furio Camillo e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Galli e Plutarco · Plutarco e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Galli e Polibio · Polibio e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Galli e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Galli e Senato romano · Sacco di Roma (390 a.C.) e Senato romano ·
Senoni
I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.
Galli e Senoni · Sacco di Roma (390 a.C.) e Senoni ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Galli e Storie (Polibio) · Sacco di Roma (390 a.C.) e Storie (Polibio) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Galli e Strabone · Sacco di Roma (390 a.C.) e Strabone ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Galli e Tito Livio · Sacco di Roma (390 a.C.) e Tito Livio ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Galli e Veneti · Sacco di Roma (390 a.C.) e Veneti ·
386 a.C.
Nessuna descrizione.
386 a.C. e Galli · 386 a.C. e Sacco di Roma (390 a.C.) ·
390 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galli e Sacco di Roma (390 a.C.)
- Che cosa ha in comune Galli e Sacco di Roma (390 a.C.)
- Analogie tra Galli e Sacco di Roma (390 a.C.)
Confronto tra Galli e Sacco di Roma (390 a.C.)
Galli ha 253 relazioni, mentre Sacco di Roma (390 a.C.) ha 66. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.33% = 17 / (253 + 66).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galli e Sacco di Roma (390 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: