Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Galli e Tattiche della fanteria romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galli e Tattiche della fanteria romana

Galli vs. Tattiche della fanteria romana

Galli (in latino: Galli; in greco antico: ΓαλĪ¬ται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro. Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Analogie tra Galli e Tattiche della fanteria romana

Galli e Tattiche della fanteria romana hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ammiano Marcellino, Battaglia del Sentino, Battaglia di Canne, Battaglia di Talamone, Brenno, Celti, Chiusi, Cittadinanza romana, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Cubito, Diodoro Siculo, Etruschi, Gaio Giulio Cesare, Germani, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerre puniche, Guerre sannitiche, I secolo a.C., III secolo a.C., Impero romano, Italici, IV secolo a.C., Lancia (arma), Lingua latina, Marco Furio Camillo, Marte (divinità), Murus gallicus, Oppidum, ..., Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Tacito, Punici, Remi, Reno, Repubblica romana, Senoni, Socii e foederati, Spagna romana, Storie (Polibio), Suebi, Tito Livio, Torque, V secolo a.C., VIII secolo a.C., 225 a.C., 295 a.C., 386 a.C., 390 a.C., 58 a.C.. Espandi Ć­ndice (21 piĆ¹) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Galli · Ab Urbe condita libri e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Ammiano Marcellino e Galli · Ammiano Marcellino e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia del Sentino

La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'Esercito romano a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.

Battaglia del Sentino e Galli · Battaglia del Sentino e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Battaglia di Canne e Galli · Battaglia di Canne e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Battaglia di Talamone

La battaglia di Talamone fu combattuta nel 225 a.C. dai Romani e da un'alleanza di popolazioni celtiche nei pressi di Talamone, in località Campo Regio, oggi situata nelle immediate vicinanze della frazione di Fonteblanda.

Battaglia di Talamone e Galli · Battaglia di Talamone e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno. Si ritiene che i Senoni fossero originari di un insediamento celtico nella zona di Yonne, nell'attuale Borgogna in Francia.

Brenno e Galli · Brenno e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Galli · Celti e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Chiusi e Galli · Chiusi e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Galli · Cittadinanza romana e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Galli · Commentarii de bello Gallico e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Galli · Conquista della Gallia e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Cubito

Il cùbito (cioè gomito) era la misura di lunghezza più comune dell'antichità definita dalla distanza dal gomito alla punta delle dita. In alcuni paesi rimase in uso fino all'epoca medievale, poi venne usualmente sostituito dal "braccio" che arrivava dalle dita fino alla spalla.

Cubito e Galli · Cubito e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Galli · Diodoro Siculo e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: šŒ€šŒšŒšŒ„šŒ”šŒ€šŒ“ ràsenna, šŒ€šŒšŒ”šŒ€šŒ“ rasna, o šŒ€šŒšŒ‘šŒ€šŒ“ raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e Galli · Etruschi e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Gaio Giulio Cesare e Galli · Gaio Giulio Cesare e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Galli e Germani · Germani e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.

Galli e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Galli e Guerre puniche · Guerre puniche e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Galli e Guerre sannitiche · Guerre sannitiche e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Galli e Impero romano · Impero romano e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Italici

Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.

Galli e Italici · Italici e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Lancia (arma)

La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.

Galli e Lancia (arma) · Lancia (arma) e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄ­um in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Galli e Lingua latina · Lingua latina e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Galli e Marco Furio Camillo · Marco Furio Camillo e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Galli e Marte (divinità) · Marte (divinità) e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Murus gallicus

Il Murus gallicus è un metodo di costruzione di fortificazioni difensive usato dalle popolazioni celtiche, soprattutto della Gallia (e diffusasi in seguito in buona parte dell'Europa occidentale) fin dall'Età del ferro, per proteggere i loro antichi dunon (chiamati invece oppidum dai romani) del periodo di La Tène.

Galli e Murus gallicus · Murus gallicus e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Galli e Oppidum · Oppidum e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Galli e Plutarco · Plutarco e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Galli e Polibio · Polibio e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Galli e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Galli e Punici · Punici e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Remi

I Remi (il nome significa i primi) erano un popolo della Gallia Belgica meridionale, ubicati nell'odierno dipartimento francese dell'Aisne, nella Piccardia.

Galli e Remi · Remi e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Galli e Reno · Reno e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Galli e Repubblica romana · Repubblica romana e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Senoni

I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Galli e Senoni · Senoni e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Socii e foederati

Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.

Galli e Socii e foederati · Socii e foederati e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Galli e Spagna romana · Spagna romana e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Storie (Polibio)

Le Storie (į¼¹στορĪÆαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Galli e Storie (Polibio) · Storie (Polibio) e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Galli e Suebi · Suebi e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Galli e Tito Livio · Tattiche della fanteria romana e Tito Livio · Mostra di piĆ¹ »

Torque

La torque, detta anche torquis, torc o torq (dal latino torquis o torques, da torquĕo) era un collare o un girocollo usato dai Celti, Sciti e altri popoli antichi.

Galli e Torque · Tattiche della fanteria romana e Torque · Mostra di piĆ¹ »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Galli e V secolo a.C. · Tattiche della fanteria romana e V secolo a.C. · Mostra di piĆ¹ »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Galli e VIII secolo a.C. · Tattiche della fanteria romana e VIII secolo a.C. · Mostra di piĆ¹ »

225 a.C.

Nessuna descrizione.

225 a.C. e Galli · 225 a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

295 a.C.

Nessuna descrizione.

295 a.C. e Galli · 295 a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

386 a.C.

Nessuna descrizione.

386 a.C. e Galli · 386 a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

390 a.C.

Nessuna descrizione.

390 a.C. e Galli · 390 a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Galli · 58 a.C. e Tattiche della fanteria romana · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galli e Tattiche della fanteria romana

Galli ha 253 relazioni, mentre Tattiche della fanteria romana ha 395. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard ĆØ 7.87% = 51 / (253 + 395).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galli e Tattiche della fanteria romana. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: