Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallia Cisalpina e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallia Cisalpina e Provincia di Como

Gallia Cisalpina vs. Provincia di Como

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Gallia Cisalpina e Provincia di Como

Gallia Cisalpina e Provincia di Como hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Bergamo, Brescia, Canton Ticino, Celti, Cittadinanza romana, Civiltà villanoviana, Colonia romana, Console (storia romana), Cultura di Golasecca, Cultura di Hallstatt, Età del bronzo, Età del ferro, Etruschi, Europa centrale, Gaio Giulio Cesare, Galli, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Strabone, Insubri, Italia settentrionale, Liguri, Lombardia, Mantova, Milano, Municipio (storia romana), Plinio il Vecchio, Po, Proconsole, Repubblica romana, ..., Roma, Romania, Seconda guerra punica, Spina (città), Svizzera, Tito Livio, 196 a.C., 225 a.C., 49 a.C., 59 a.C., 77 a.C., 89 a.C.. Espandi índice (12 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Gallia Cisalpina · Alpi e Provincia di Como · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Gallia Cisalpina · Bergamo e Provincia di Como · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Gallia Cisalpina · Brescia e Provincia di Como · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Gallia Cisalpina · Canton Ticino e Provincia di Como · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Gallia Cisalpina · Celti e Provincia di Como · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Gallia Cisalpina · Cittadinanza romana e Provincia di Como · Mostra di più »

Civiltà villanoviana

Villanoviano è il nome convenzionale e moderno di un "aspetto culturale" protostorico, definito sulla base delle caratteristiche dei resti materiali.

Civiltà villanoviana e Gallia Cisalpina · Civiltà villanoviana e Provincia di Como · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Gallia Cisalpina · Colonia romana e Provincia di Como · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gallia Cisalpina · Console (storia romana) e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Gallia Cisalpina · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Hallstatt

La cultura di Hallstatt è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.

Cultura di Hallstatt e Gallia Cisalpina · Cultura di Hallstatt e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Gallia Cisalpina · Età del bronzo e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Età del ferro e Gallia Cisalpina · Età del ferro e Provincia di Como · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Gallia Cisalpina · Etruschi e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Europa centrale e Gallia Cisalpina · Europa centrale e Provincia di Como · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gaio Giulio Cesare e Provincia di Como · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Galli e Gallia Cisalpina · Galli e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Fu il primo del suo ramo dei Pompei a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante i pregiudizi anti-rurali del Senato romano.

Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Strabone · Gneo Pompeo Strabone e Provincia di Como · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Gallia Cisalpina e Insubri · Insubri e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Gallia Cisalpina e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Provincia di Como · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Gallia Cisalpina e Liguri · Liguri e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Gallia Cisalpina e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Gallia Cisalpina e Mantova · Mantova e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gallia Cisalpina e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Gallia Cisalpina e Municipio (storia romana) · Municipio (storia romana) e Provincia di Como · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Gallia Cisalpina e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Provincia di Como · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Gallia Cisalpina e Po · Po e Provincia di Como · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Gallia Cisalpina e Proconsole · Proconsole e Provincia di Como · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gallia Cisalpina e Roma · Provincia di Como e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Gallia Cisalpina e Romania · Provincia di Como e Romania · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Provincia di Como e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Spina (città)

Spina fu un'importante città portuale etrusca affacciata sul mar Adriatico, presso il delta del fiume Po.

Gallia Cisalpina e Spina (città) · Provincia di Como e Spina (città) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Gallia Cisalpina e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gallia Cisalpina e Tito Livio · Provincia di Como e Tito Livio · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Gallia Cisalpina · 196 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

225 a.C.

Nessuna descrizione.

225 a.C. e Gallia Cisalpina · 225 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gallia Cisalpina · 49 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Gallia Cisalpina · 59 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

77 a.C.

Nessuna descrizione.

77 a.C. e Gallia Cisalpina · 77 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

89 a.C. e Gallia Cisalpina · 89 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallia Cisalpina e Provincia di Como

Gallia Cisalpina ha 358 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 3.97% = 42 / (358 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »