Analogie tra Gallia Cisalpina e Terza guerra servile
Gallia Cisalpina e Terza guerra servile hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Appiano di Alessandria, Commentarii de bello Gallico, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Esercito romano, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Cisalpina, Gneo Pompeo Magno, Guerra sociale, II secolo a.C., Imperium, Italia romana, Legione romana, Lucio Cornelio Silla, Marco Tullio Cicerone, Modena, Proconsole, Repubblica romana, Roma, Tito Livio, 70 a.C..
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Gallia Cisalpina · Annibale e Terza guerra servile ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gallia Cisalpina · Appiano di Alessandria e Terza guerra servile ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Gallia Cisalpina · Commentarii de bello Gallico e Terza guerra servile ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gallia Cisalpina · Conquista della Gallia e Terza guerra servile ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gallia Cisalpina · Console (storia romana) e Terza guerra servile ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gallia Cisalpina · Esercito romano e Terza guerra servile ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Gallia Cisalpina · Floro e Terza guerra servile ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gaio Giulio Cesare e Terza guerra servile ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Cisalpina · Gaio Svetonio Tranquillo e Terza guerra servile ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Gallia Cisalpina · Gallia e Terza guerra servile ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Terza guerra servile ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra servile ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Gallia Cisalpina e Guerra sociale · Guerra sociale e Terza guerra servile ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Cisalpina e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Terza guerra servile ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Gallia Cisalpina e Imperium · Imperium e Terza guerra servile ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Gallia Cisalpina e Italia romana · Italia romana e Terza guerra servile ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gallia Cisalpina e Legione romana · Legione romana e Terza guerra servile ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gallia Cisalpina e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Terza guerra servile ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Terza guerra servile ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Gallia Cisalpina e Modena · Modena e Terza guerra servile ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Gallia Cisalpina e Proconsole · Proconsole e Terza guerra servile ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra servile ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gallia Cisalpina e Roma · Roma e Terza guerra servile ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gallia Cisalpina e Tito Livio · Terza guerra servile e Tito Livio ·
70 a.C.
Nessuna descrizione.
70 a.C. e Gallia Cisalpina · 70 a.C. e Terza guerra servile ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Cisalpina e Terza guerra servile
- Che cosa ha in comune Gallia Cisalpina e Terza guerra servile
- Analogie tra Gallia Cisalpina e Terza guerra servile
Confronto tra Gallia Cisalpina e Terza guerra servile
Gallia Cisalpina ha 360 relazioni, mentre Terza guerra servile ha 153. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.87% = 25 / (360 + 153).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Terza guerra servile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: