Analogie tra Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche
Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Armorica, Attraversamento del Reno, Augusto, Bagaudi, Battaglia del fiume Arar, Battaglia di Bibracte, Burgundi, Celti, Claudio, Conquista della Gallia, Costantino III (usurpatore), Costanzo III, Edui, Elvezi, Europa, Flavio Ezio, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gallia Belgica, Gallia Lugdunense, Gallia Narbonense, Germania inferiore, Germania superiore, Impero romano, Italia, Maggioriano, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, ..., Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Saona, Sequani, Socii e foederati, Strabone, Suebi, Tolosa, Unni, Vandali, Visigoti, Vite parallele, 58 a.C.. Espandi índice (14 più) »
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Gallia Lugdunense · Alani e Guerre romano-germaniche ·
Armorica
Armorica o Aremorica è il nome che nell'antichità era dato all'odierna Bretagna e ai territori compresi tra la Senna e la Loira. Il nome armoar significa, in gallico, costa, cioè "terre sul mare", in contrapposizione con l'interno di tale penisola definito argoat.
Armorica e Gallia Lugdunense · Armorica e Guerre romano-germaniche ·
Attraversamento del Reno
La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Attraversamento del Reno e Gallia Lugdunense · Attraversamento del Reno e Guerre romano-germaniche ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gallia Lugdunense · Augusto e Guerre romano-germaniche ·
Bagaudi
Bagaudi o bacaudae erano bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.
Bagaudi e Gallia Lugdunense · Bagaudi e Guerre romano-germaniche ·
Battaglia del fiume Arar
La Battaglia del fiume Arar (l'attuale Saona) fu il secondo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'Esercito Romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con buona vittoria romana durante l'attraversamento del fiume.
Battaglia del fiume Arar e Gallia Lugdunense · Battaglia del fiume Arar e Guerre romano-germaniche ·
Battaglia di Bibracte
La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.
Battaglia di Bibracte e Gallia Lugdunense · Battaglia di Bibracte e Guerre romano-germaniche ·
Burgundi
I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.
Burgundi e Gallia Lugdunense · Burgundi e Guerre romano-germaniche ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Gallia Lugdunense · Celti e Guerre romano-germaniche ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Gallia Lugdunense · Claudio e Guerre romano-germaniche ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gallia Lugdunense · Conquista della Gallia e Guerre romano-germaniche ·
Costantino III (usurpatore)
Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.
Costantino III (usurpatore) e Gallia Lugdunense · Costantino III (usurpatore) e Guerre romano-germaniche ·
Costanzo III
Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.
Costanzo III e Gallia Lugdunense · Costanzo III e Guerre romano-germaniche ·
Edui
Gli Edui furono un popolo gallico della celtica, che visse nell'odierna regione francese compresa tra il fiume Arar (Saona) e il Liger (Loira), e non tra l'Arar e il Dubis (Doubs) come dice Strabone (II,3 192).
Edui e Gallia Lugdunense · Edui e Guerre romano-germaniche ·
Elvezi
Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.
Elvezi e Gallia Lugdunense · Elvezi e Guerre romano-germaniche ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Gallia Lugdunense · Europa e Guerre romano-germaniche ·
Flavio Ezio
Flavio Ezio è famoso per la sua vittoria su Attila presso i Campi Catalaunici, dove i Romani inflissero una pesante sconfitta all'esercito degli Unni.
Flavio Ezio e Gallia Lugdunense · Flavio Ezio e Guerre romano-germaniche ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Lugdunense · Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-germaniche ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Gallia Lugdunense · Gallia e Guerre romano-germaniche ·
Gallia Belgica
La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.
Gallia Belgica e Gallia Lugdunense · Gallia Belgica e Guerre romano-germaniche ·
Gallia Lugdunense
La Gallia Lugdunense era una provincia dell'Impero romano, situata nella Gallia (odierna Francia). Plinio il Vecchio nella Naturalis historia dedica un capitolo alla Lugdunense.
Gallia Lugdunense e Gallia Lugdunense · Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Lugdunense e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Guerre romano-germaniche ·
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Gallia Lugdunense e Germania inferiore · Germania inferiore e Guerre romano-germaniche ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Gallia Lugdunense e Germania superiore · Germania superiore e Guerre romano-germaniche ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gallia Lugdunense e Impero romano · Guerre romano-germaniche e Impero romano ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Gallia Lugdunense e Italia · Guerre romano-germaniche e Italia ·
Maggioriano
Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.
Gallia Lugdunense e Maggioriano · Guerre romano-germaniche e Maggioriano ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Gallia Lugdunense e Naturalis historia · Guerre romano-germaniche e Naturalis historia ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Gallia Lugdunense e Plinio il Vecchio · Guerre romano-germaniche e Plinio il Vecchio ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gallia Lugdunense e Plutarco · Guerre romano-germaniche e Plutarco ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gallia Lugdunense e Provincia (storia romana) · Guerre romano-germaniche e Provincia (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Gallia Lugdunense e Publio Cornelio Tacito · Guerre romano-germaniche e Publio Cornelio Tacito ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gallia Lugdunense e Repubblica romana · Guerre romano-germaniche e Repubblica romana ·
Saona
La Saona o Sona (in francese Saône, pron., in arpitano Sona) è un importante fiume dell'est della Francia, principale affluente di destra del Rodano.
Gallia Lugdunense e Saona · Guerre romano-germaniche e Saona ·
Sequani
I Sequani erano un popolo celtico del bacino superiore del fiume Arar (Saona), cioè dell'odierna Franca Contea e di parte della Borgogna.
Gallia Lugdunense e Sequani · Guerre romano-germaniche e Sequani ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Gallia Lugdunense e Socii e foederati · Guerre romano-germaniche e Socii e foederati ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Gallia Lugdunense e Strabone · Guerre romano-germaniche e Strabone ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Gallia Lugdunense e Suebi · Guerre romano-germaniche e Suebi ·
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Gallia Lugdunense e Tolosa · Guerre romano-germaniche e Tolosa ·
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Gallia Lugdunense e Unni · Guerre romano-germaniche e Unni ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Gallia Lugdunense e Vandali · Guerre romano-germaniche e Vandali ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Gallia Lugdunense e Visigoti · Guerre romano-germaniche e Visigoti ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Gallia Lugdunense e Vite parallele · Guerre romano-germaniche e Vite parallele ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Gallia Lugdunense · 58 a.C. e Guerre romano-germaniche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche
- Che cosa ha in comune Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche
- Analogie tra Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche
Confronto tra Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche
Gallia Lugdunense ha 153 relazioni, mentre Guerre romano-germaniche ha 441. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 7.41% = 44 / (153 + 441).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Lugdunense e Guerre romano-germaniche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: