Analogie tra Gallia Narbonense e Spagna romana
Gallia Narbonense e Spagna romana hanno 91 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Africa (provincia romana), Alani, Arles, Augusto, Avito, Bagaudi, Battaglia di Aquae Sextiae, Battaglia di Arausio, Campagna di Lerida, Cartagine, Cassio Dione, Celti, Celtiberi, Chronica gallica, Cimbri, Cittadinanza romana, Colonia romana, Colonie nell'antichità, Colonizzazione greca, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Costantino III (usurpatore), Costanzo III, Diocesi (impero romano), Diocleziano, Elche, Esercito romano, Focea, Gaio Giulio Cesare, ..., Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Gallia Aquitania, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Germani, Gneo Pompeo Magno, Governatore provinciale romano, Gregorio di Tours, Guerra civile romana (49-45 a.C.), I secolo, I secolo a.C., Idazio, II secolo a.C., III secolo, Impero romano, Invasioni barbariche del V secolo, Italia, Italia romana, IV secolo, Legio II Augusta, Legio V Alaudae, Legio X Gemina, Legione romana, Maggioriano, Magister militum, Marco Vipsanio Agrippa, Mario di Avenches, Marsiglia, Massimo (usurpatore), Narbona, Oppidum, Prefettura del pretorio delle Gallie, Provincia (storia romana), Regno visigoto, Repubblica romana, Ricimero, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Socii e foederati, Spagna (diocesi), Spagna romana, Suebi, Tarraconense, Teodorico II (Visigoti), Tetrarchia, Teutoni, Tito Livio, V secolo, Vallia, Vandali, Visigoti, 102 a.C., 107 a.C., 25 a.C., 27 a.C., 29 a.C., 46 a.C., 49 a.C.. Espandi índice (61 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Gallia Narbonense · Adriano e Spagna romana ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Gallia Narbonense · Africa (provincia romana) e Spagna romana ·
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Gallia Narbonense · Alani e Spagna romana ·
Arles
Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Arles e Gallia Narbonense · Arles e Spagna romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gallia Narbonense · Augusto e Spagna romana ·
Avito
Aristocratico gallo-romano, Avito s'adoperò nel suo pur breve regno a frenare la regressione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Penisola italica.
Avito e Gallia Narbonense · Avito e Spagna romana ·
Bagaudi
Bagaudi o bacaudae erano bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.
Bagaudi e Gallia Narbonense · Bagaudi e Spagna romana ·
Battaglia di Aquae Sextiae
La battaglia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) fu combattuta e vinta nel 102 a.C. dall'Esercito Romano comandato da Gaio Mario, contro le popolazioni dei Teutoni e degli Ambroni.
Battaglia di Aquae Sextiae e Gallia Narbonense · Battaglia di Aquae Sextiae e Spagna romana ·
Battaglia di Arausio
La battaglia di Arausio fu combattuta il 6 ottobre 105 a.C. nell'odierna città francese di Orange, in Provenza, fra l'esercito romano e le tribù nomadi di alcuni popoli germanici, Cimbri e Teutoni, i più numerosi, accompagnati dagli Ambroni e dai Tigurini.
Battaglia di Arausio e Gallia Narbonense · Battaglia di Arausio e Spagna romana ·
Campagna di Lerida
La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.
Campagna di Lerida e Gallia Narbonense · Campagna di Lerida e Spagna romana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Gallia Narbonense · Cartagine e Spagna romana ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gallia Narbonense · Cassio Dione e Spagna romana ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Gallia Narbonense · Celti e Spagna romana ·
Celtiberi
I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).
Celtiberi e Gallia Narbonense · Celtiberi e Spagna romana ·
Chronica gallica
La Chronica gallica ("cronaca gallica") è una raccolta di tre opere annalistiche risalenti al tardo Impero romano. Theodor Mommsen raccolse sotto questo nome.
Chronica gallica e Gallia Narbonense · Chronica gallica e Spagna romana ·
Cimbri
I Cimbri erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invase il territorio della Repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica. Le fonti antiche indicano la loro sede originaria nel nord dello Jutland, nell'attuale Danimarca, che nell'antichità era chiamata penisola cimbra (Kimbrikḕ khersónēsos). Di loro lo storico romano Tacito scrisse nel 98 nella sua Germania.
Cimbri e Gallia Narbonense · Cimbri e Spagna romana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Gallia Narbonense · Cittadinanza romana e Spagna romana ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Gallia Narbonense · Colonia romana e Spagna romana ·
Colonie nell'antichità
Le colonie nell'antichità erano città-stato fondate da una città madre (la metropoli). Il legame tra la colonia e la sua metropoli ha assunto forme specifiche nel tempo: più in generale, nei casi di colonie fondate dagli antichi fenici, Cartagine, Roma, Alessandro Magno ed i suoi successori, rimase il legame con le rispettive metropoli, e furono utilizzate per l'espansione e la costruzione dell'impero; le colonie greche, invece, erano sovrane e autonome sin dal loro inizio, venivano spesso fondate per risolvere disordini sociali interni alla città madre, ad esempio espellendo una parte della popolazione.
Colonie nell'antichità e Gallia Narbonense · Colonie nell'antichità e Spagna romana ·
Colonizzazione greca
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel XII secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C.
Colonizzazione greca e Gallia Narbonense · Colonizzazione greca e Spagna romana ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Gallia Narbonense · Conquista della Gallia e Spagna romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gallia Narbonense · Console (storia romana) e Spagna romana ·
Costantino III (usurpatore)
Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.
Costantino III (usurpatore) e Gallia Narbonense · Costantino III (usurpatore) e Spagna romana ·
Costanzo III
Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).Olimpiodoro, frammento 39.
Costanzo III e Gallia Narbonense · Costanzo III e Spagna romana ·
Diocesi (impero romano)
La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.
Diocesi (impero romano) e Gallia Narbonense · Diocesi (impero romano) e Spagna romana ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Gallia Narbonense · Diocleziano e Spagna romana ·
Elche
Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana. Fondata dagli Iberi e ampliata dai Romani che la chiamarono Ilici Augusta, motivo per cui i suoi abitanti si chiamano ilicitani, la città si trova a circa 22 km a sud di Alicante e a 50 da Murcia, lungo il fiume Vinalopó.
Elche e Gallia Narbonense · Elche e Spagna romana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gallia Narbonense · Esercito romano e Spagna romana ·
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Focea e Gallia Narbonense · Focea e Spagna romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gaio Giulio Cesare e Spagna romana ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Gallia Narbonense · Gaio Mario e Spagna romana ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Narbonense · Gaio Svetonio Tranquillo e Spagna romana ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Gallia Narbonense · Gallia e Spagna romana ·
Gallia Aquitania
La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.
Gallia Aquitania e Gallia Narbonense · Gallia Aquitania e Spagna romana ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Gallia Narbonense · Gallia Cisalpina e Spagna romana ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gallia Narbonense e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Spagna romana ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Gallia Narbonense e Germani · Germani e Spagna romana ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gallia Narbonense e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Spagna romana ·
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Gallia Narbonense e Governatore provinciale romano · Governatore provinciale romano e Spagna romana ·
Gregorio di Tours
Gregorio nacque a Clermont-Ferrand, nell’antica Gallia e attuale regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il 30 novembre del 538 o del 539 con il nome Georgius Florentius (aggiunse il nome Gregorio successivamente in onore del bisnonno materno Gregorio, vescovo di Langres).
Gallia Narbonense e Gregorio di Tours · Gregorio di Tours e Spagna romana ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gallia Narbonense e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna romana ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e I secolo · I secolo e Spagna romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Spagna romana ·
Idazio
Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.
Gallia Narbonense e Idazio · Idazio e Spagna romana ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Spagna romana ·
III secolo
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e III secolo · III secolo e Spagna romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gallia Narbonense e Impero romano · Impero romano e Spagna romana ·
Invasioni barbariche del V secolo
Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.
Gallia Narbonense e Invasioni barbariche del V secolo · Invasioni barbariche del V secolo e Spagna romana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Gallia Narbonense e Italia · Italia e Spagna romana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Gallia Narbonense e Italia romana · Italia romana e Spagna romana ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e IV secolo · IV secolo e Spagna romana ·
Legio II Augusta
La Legio II Augusta era una Legione Romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo. Il suo vessillo era il capricorno.
Gallia Narbonense e Legio II Augusta · Legio II Augusta e Spagna romana ·
Legio V Alaudae
La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.
Gallia Narbonense e Legio V Alaudae · Legio V Alaudae e Spagna romana ·
Legio X Gemina
La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle) potrebbe essere la stessa famosa legio X, o al più avervi confluito successivamente con Augusto.
Gallia Narbonense e Legio X Gemina · Legio X Gemina e Spagna romana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gallia Narbonense e Legione romana · Legione romana e Spagna romana ·
Maggioriano
Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.
Gallia Narbonense e Maggioriano · Maggioriano e Spagna romana ·
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Gallia Narbonense e Magister militum · Magister militum e Spagna romana ·
Marco Vipsanio Agrippa
Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.
Gallia Narbonense e Marco Vipsanio Agrippa · Marco Vipsanio Agrippa e Spagna romana ·
Mario di Avenches
Le poche informazioni che si hanno di lui, a parte la Chronica, derivano dall'iscrizione sulla sua tomba a Losanna, nella chiesa di San Tirsio.
Gallia Narbonense e Mario di Avenches · Mario di Avenches e Spagna romana ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Gallia Narbonense e Marsiglia · Marsiglia e Spagna romana ·
Massimo (usurpatore)
Fu sostenuto dal generale Geronzio, forse suo padre.
Gallia Narbonense e Massimo (usurpatore) · Massimo (usurpatore) e Spagna romana ·
Narbona
Narbona (in francese: Narbonne, AFI:; in occitano e catalano: Narbona, AFI: e) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.
Gallia Narbonense e Narbona · Narbona e Spagna romana ·
Oppidum
I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.
Gallia Narbonense e Oppidum · Oppidum e Spagna romana ·
Prefettura del pretorio delle Gallie
La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.
Gallia Narbonense e Prefettura del pretorio delle Gallie · Prefettura del pretorio delle Gallie e Spagna romana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gallia Narbonense e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Spagna romana ·
Regno visigoto
Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).
Gallia Narbonense e Regno visigoto · Regno visigoto e Spagna romana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gallia Narbonense e Repubblica romana · Repubblica romana e Spagna romana ·
Ricimero
Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.
Gallia Narbonense e Ricimero · Ricimero e Spagna romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Gallia Narbonense e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Spagna romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Gallia Narbonense e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Spagna romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gallia Narbonense e Senato romano · Senato romano e Spagna romana ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Gallia Narbonense e Socii e foederati · Socii e foederati e Spagna romana ·
Spagna (diocesi)
La diocesi di Spagna (latino: Dioecesis Hispaniarum) fu una suddivisione amministrativa del tardo Impero romano.
Gallia Narbonense e Spagna (diocesi) · Spagna (diocesi) e Spagna romana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gallia Narbonense e Spagna romana · Spagna romana e Spagna romana ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Gallia Narbonense e Suebi · Spagna romana e Suebi ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Gallia Narbonense e Tarraconense · Spagna romana e Tarraconense ·
Teodorico II (Visigoti)
Secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Teodorico era il figlio maschio secondogenito del re dei visigoti, Teodorico I e di Pedoca, figlia di Alarico I, quindi fratello di Torismondo, Federico e Eurico.
Gallia Narbonense e Teodorico II (Visigoti) · Spagna romana e Teodorico II (Visigoti) ·
Tetrarchia
La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.
Gallia Narbonense e Tetrarchia · Spagna romana e Tetrarchia ·
Teutoni
I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.
Gallia Narbonense e Teutoni · Spagna romana e Teutoni ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Gallia Narbonense e Tito Livio · Spagna romana e Tito Livio ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Gallia Narbonense e V secolo · Spagna romana e V secolo ·
Vallia
Wallia viene talvolta considerato il modello storico della figura leggendaria di Gualtiero di Aquitania, protagonista di leggende e poemi epici medievali.
Gallia Narbonense e Vallia · Spagna romana e Vallia ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Gallia Narbonense e Vandali · Spagna romana e Vandali ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Gallia Narbonense e Visigoti · Spagna romana e Visigoti ·
102 a.C.
Nessuna descrizione.
102 a.C. e Gallia Narbonense · 102 a.C. e Spagna romana ·
107 a.C.
Nessuna descrizione.
107 a.C. e Gallia Narbonense · 107 a.C. e Spagna romana ·
25 a.C.
Nessuna descrizione.
25 a.C. e Gallia Narbonense · 25 a.C. e Spagna romana ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Gallia Narbonense · 27 a.C. e Spagna romana ·
29 a.C.
Nessuna descrizione.
29 a.C. e Gallia Narbonense · 29 a.C. e Spagna romana ·
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
46 a.C. e Gallia Narbonense · 46 a.C. e Spagna romana ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gallia Narbonense e Spagna romana
- Che cosa ha in comune Gallia Narbonense e Spagna romana
- Analogie tra Gallia Narbonense e Spagna romana
Confronto tra Gallia Narbonense e Spagna romana
Gallia Narbonense ha 393 relazioni, mentre Spagna romana ha 409. Come hanno in comune 91, l'indice di Jaccard è 11.35% = 91 / (393 + 409).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Narbonense e Spagna romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: