Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallieno e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallieno e Imperatori adottivi

Gallieno vs. Imperatori adottivi

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Gallieno e Imperatori adottivi

Gallieno e Imperatori adottivi hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Ammiano Marcellino, Anarchia militare, Anatolia, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Asia (provincia romana), Augusto, Augusto (titolo), Britannia (provincia romana), Castrum, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Crimea, Dacia (provincia romana), Declino e caduta dell'impero romano, Dinastia dei Severi, Diocleziano, Edward Gibbon, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Gaio Avidio Cassio, Germania superiore, Giorgio Ruffolo, Historia Augusta, Iazigi, II secolo, Imperator, Imperatore romano, Imperatori romani, ..., Impero bizantino, Impero romano, Italia (epoca romana), Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes orientale, Limes romano, Lucio Vero, Mar Nero, Marco Aurelio, Marco Vipsanio Agrippa, Marcomanni, Mauretania (provincia romana), Mesopotamia (provincia romana), Michael Grant, Norico (provincia romana), Pater Patriae, Peste, Pontefice massimo (storia romana), Quadi, Regno cliente (storia romana), Regno del Bosforo Cimmerio, Regno di Iberia, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Tetrarchia di Diocleziano, Tribunicia potestas, Valeriano, Via Appia. Espandi índice (32 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Gallieno · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Gallieno · Ammiano Marcellino e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Gallieno · Anarchia militare e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Gallieno · Anatolia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Gallieno · Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Gallieno · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Gallieno · Asia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gallieno · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Gallieno · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Britannia (provincia romana) e Gallieno · Britannia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Castrum e Gallieno · Castrum e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Gallieno · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gallieno · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Gallieno · Crimea e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Dacia (provincia romana) e Gallieno · Dacia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Declino e caduta dell'impero romano

Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.

Declino e caduta dell'impero romano e Gallieno · Declino e caduta dell'impero romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Gallieno · Dinastia dei Severi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Gallieno · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Edward Gibbon e Gallieno · Edward Gibbon e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Eusebio di Cesarea e Gallieno · Eusebio di Cesarea e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Gallieno · Eutropio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Gaio Avidio Cassio e Gallieno · Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Gallieno e Germania superiore · Germania superiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Giorgio Ruffolo

Nato in una famiglia borghese di tradizioni repubblicane, allievo all'Università di Giuseppe Ugo Papi, consegue la laurea in Giurisprudenza e già alla fine degli anni Quaranta Ruffolo si lega a quelli che saranno le due passioni professionali della sua vita: la politica e l'economia.

Gallieno e Giorgio Ruffolo · Giorgio Ruffolo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Gallieno e Historia Augusta · Historia Augusta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Gallieno e Iazigi · Iazigi e Imperatori adottivi · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Gallieno e II secolo · II secolo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Gallieno e Imperator · Imperator e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Gallieno e Imperatore romano · Imperatore romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Gallieno e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Gallieno e Impero bizantino · Imperatori adottivi e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gallieno e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Gallieno e Italia (epoca romana) · Imperatori adottivi e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Gallieno e Limes danubiano · Imperatori adottivi e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate ed un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Gallieno e Limes germanico-retico · Imperatori adottivi e Limes germanico-retico · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Gallieno e Limes orientale · Imperatori adottivi e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Gallieno e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Gallieno e Lucio Vero · Imperatori adottivi e Lucio Vero · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Gallieno e Mar Nero · Imperatori adottivi e Mar Nero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Gallieno e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Gallieno e Marco Vipsanio Agrippa · Imperatori adottivi e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Gallieno e Marcomanni · Imperatori adottivi e Marcomanni · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Gallieno e Mauretania (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Gallieno e Mesopotamia (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Michael Grant

Michael Grant nacque a Londra, studiò letteratura classica al Trinity College e fu professore di Humanity all'Università di Edimburgo.

Gallieno e Michael Grant · Imperatori adottivi e Michael Grant · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Gallieno e Norico (provincia romana) · Imperatori adottivi e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Gallieno e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Gallieno e Peste · Imperatori adottivi e Peste · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Gallieno e Pontefice massimo (storia romana) · Imperatori adottivi e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Gallieno e Quadi · Imperatori adottivi e Quadi · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Gallieno e Regno cliente (storia romana) · Imperatori adottivi e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Gallieno e Regno del Bosforo Cimmerio · Imperatori adottivi e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Gallieno e Regno di Iberia · Imperatori adottivi e Regno di Iberia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gallieno e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Gallieno e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gallieno e Senato romano · Imperatori adottivi e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Gallieno e Sesto Aurelio Vittore · Imperatori adottivi e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Gallieno e Sirmio · Imperatori adottivi e Sirmio · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Gallieno e Tetrarchia di Diocleziano · Imperatori adottivi e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Gallieno e Tribunicia potestas · Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Gallieno e Valeriano · Imperatori adottivi e Valeriano · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Gallieno e Via Appia · Imperatori adottivi e Via Appia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallieno e Imperatori adottivi

Gallieno ha 380 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 9.04% = 62 / (380 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallieno e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »