Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallura e Storia della Sardegna aragonese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallura e Storia della Sardegna aragonese

Gallura vs. Storia della Sardegna aragonese

La Gallura (Gaddùra // in gallurese, Caddùra in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Con la conquista dei territori pisani appartenuti al Giudicati di Cagliari e di Gallura, insieme a quelli dell'ex-Repubblica di Sassari, nel 1324 si realizzò concretamente il primo nucleo del Regno di Sardegna e Corsica voluta da Bonifacio VIII nel 1297 ed inizia la Storia della Sardegna aragonese che si protrasse fino al 14 gennaio 1479, quando dall'unione personale tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia si originò la Corona di Spagna, anche se la Corona d'Aragona fu sciolta formalmente solo col passaggio della Corona di Spagna alla nuova dinastia borbonica, all'inizio del XVIII secolo.

Analogie tra Gallura e Storia della Sardegna aragonese

Gallura e Storia della Sardegna aragonese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Condaghe, Giudicato di Gallura, Giuseppe Meloni, Lingua sarda, Logudoro, Mujāhid al-ʿĀmirī, Olbia, Repubblica di Pisa, Santa Teresa Gallura, Sardegna, Storia della Sardegna giudicale, XII secolo.

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi, fundaghe, in lingua sarda, dal bizantino κοntàkion: forma di inno liturgico) era un documento amministrativo in uso nella Sardegna bizantina e giudicale, indicativamente fra l'XI ed il XIII secolo.

Condaghe e Gallura · Condaghe e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Gallura e Giudicato di Gallura · Giudicato di Gallura e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Giuseppe Meloni

Ha iniziato la carriera universitaria nell'Università degli Studi di Cagliari nel 1969 come assistente, alla scuola di Alberto Boscolo, divenendo poi docente nell'Università degli Studi di Sassari nel 1973.

Gallura e Giuseppe Meloni · Giuseppe Meloni e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Gallura e Lingua sarda · Lingua sarda e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Logudoro

Il Logudoro (Logudòro /-u in sardo, Loggudoru in sassarese, Logudor in algherese, Locudoru in gallurese) è un vasto territorio della Sardegna centro-settentrionale dai confini incerti.

Gallura e Logudoro · Logudoro e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Mujāhid al-ʿĀmirī

Governatore nel 1014 di Denia per conto del suo signore Almanzor (reggente per il califfo omayyade di Cordova, Hishām II al-Muʾayyad), al momento del crollo del Califfato di al-Andalus, Mujāhid seguitò a governare in piena autonomia la città di Denia e le annesse isole Baleari fino al 1044.

Gallura e Mujāhid al-ʿĀmirī · Mujāhid al-ʿĀmirī e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Gallura e Olbia · Olbia e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Gallura e Repubblica di Pisa · Repubblica di Pisa e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Sassari (zona omogenea Olbia Tempio), in Sardegna.

Gallura e Santa Teresa Gallura · Santa Teresa Gallura e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Gallura e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna aragonese · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Gallura e Storia della Sardegna giudicale · Storia della Sardegna aragonese e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Gallura e XII secolo · Storia della Sardegna aragonese e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallura e Storia della Sardegna aragonese

Gallura ha 124 relazioni, mentre Storia della Sardegna aragonese ha 182. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.92% = 12 / (124 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallura e Storia della Sardegna aragonese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »