Analogie tra Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia)
Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia) hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Accrescimento (astronomia), Airglow, Albedo, Asteroide, Callisto (astronomia), Composto organico, Criovulcano, Densità, Differenziazione planetaria, Eccentricità orbitale, Eclissi, Europa (astronomia), Fantascienza, Fionda gravitazionale, Forza di marea, Ghiaccio, Giove (astronomia), Io (astronomia), J2000.0, Jet Propulsion Laboratory, Luna, Magnitudine apparente, Minor Planet Center, New Horizons, Occultazione, Orbiter, Pianeta, Piano orbitale, Programma Voyager, Radiazione infrarossa, ..., Radioattività, Risonanza orbitale, Robert A. Heinlein, Rotazione, Rotazione sincrona, Satellite naturale, Satelliti medicei, Sistema solare, Sole, Sonda spaziale, Sorvolo ravvicinato, Telescopio spaziale Hubble, Terra, Titano (astronomia), Voyager 1, Voyager 2, XX secolo. Espandi índice (17 più) »
Accrescimento (astronomia)
In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.
Accrescimento (astronomia) e Ganimede (astronomia) · Accrescimento (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
Airglow
La luminescenza notturna è una debole emissione luminosa dell'atmosfera terrestre; come conseguenza, il cielo notturno non è mai completamente buio.
Airglow e Ganimede (astronomia) · Airglow e Plutone (astronomia) ·
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Albedo e Ganimede (astronomia) · Albedo e Plutone (astronomia) ·
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Asteroide e Ganimede (astronomia) · Asteroide e Plutone (astronomia) ·
Callisto (astronomia)
Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere completamente differenziato.
Callisto (astronomia) e Ganimede (astronomia) · Callisto (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Composto organico e Ganimede (astronomia) · Composto organico e Plutone (astronomia) ·
Criovulcano
Un criovulcano è, letteralmente, un vulcano ghiacciato. Più in generale, si definisce criovulcanismo (criovulcanesimo) l'insieme dei fenomeni collegati all'attività vulcanica attualmente individuata su diversi corpi ghiacciati del sistema solare, quali, tipicamente, Encelado, Titano e Tritone; è possibile che tale attività esista su numerosi altri satelliti naturali del sistema solare esterno o oggetti della fascia di Kuiper.
Criovulcano e Ganimede (astronomia) · Criovulcano e Plutone (astronomia) ·
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Densità e Ganimede (astronomia) · Densità e Plutone (astronomia) ·
Differenziazione planetaria
In planetologia la differenziazione planetaria è il processo di separazione dei differenti elementi che costituiscono un corpo planetario come conseguenza delle loro caratteristiche fisiche e chimiche.
Differenziazione planetaria e Ganimede (astronomia) · Differenziazione planetaria e Plutone (astronomia) ·
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Eccentricità orbitale e Ganimede (astronomia) · Eccentricità orbitale e Plutone (astronomia) ·
Eclissi
Leclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si interpone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella o un corpo che brilla di luce riflessa, e uno dei due corpi celesti sopracitati.
Eclissi e Ganimede (astronomia) · Eclissi e Plutone (astronomia) ·
Europa (astronomia)
Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.
Europa (astronomia) e Ganimede (astronomia) · Europa (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Fantascienza e Ganimede (astronomia) · Fantascienza e Plutone (astronomia) ·
Fionda gravitazionale
In meccanica orbitale e ingegneria aerospaziale, si chiama fionda gravitazionale una tecnica di volo spaziale che utilizza la gravità di un pianeta per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Fionda gravitazionale e Ganimede (astronomia) · Fionda gravitazionale e Plutone (astronomia) ·
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Forza di marea e Ganimede (astronomia) · Forza di marea e Plutone (astronomia) ·
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Ganimede (astronomia) e Ghiaccio · Ghiaccio e Plutone (astronomia) ·
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Ganimede (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
Io (astronomia)
Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.
Ganimede (astronomia) e Io (astronomia) · Io (astronomia) e Plutone (astronomia) ·
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Ganimede (astronomia) e J2000.0 · J2000.0 e Plutone (astronomia) ·
Jet Propulsion Laboratory
Il Jet Propulsion Laboratory (JPL, letteralmente laboratorio di propulsione a getto) è un centro di ricerca e sviluppo a finanziamento federale e centro della NASA, situato nel comune californiano di La Cañada Flintridge, ma con indirizzo postale a Pasadena.
Ganimede (astronomia) e Jet Propulsion Laboratory · Jet Propulsion Laboratory e Plutone (astronomia) ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Ganimede (astronomia) e Luna · Luna e Plutone (astronomia) ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Ganimede (astronomia) e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Plutone (astronomia) ·
Minor Planet Center
Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.
Ganimede (astronomia) e Minor Planet Center · Minor Planet Center e Plutone (astronomia) ·
New Horizons
New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte. Il lancio è avvenuto il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral e il sorvolo di Plutone ha avuto luogo il 14 luglio 2015, alle 13:49:57 ora italiana.
Ganimede (astronomia) e New Horizons · New Horizons e Plutone (astronomia) ·
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Ganimede (astronomia) e Occultazione · Occultazione e Plutone (astronomia) ·
Orbiter
L'orbiter, o satellite orbitale o anche modulo orbitante è un veicolo spaziale che orbita attorno ad un pianeta o ad un satellite naturale senza atterrarvi sopra, ma studiando la superficie del corpo celeste da distanza.
Ganimede (astronomia) e Orbiter · Orbiter e Plutone (astronomia) ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Ganimede (astronomia) e Pianeta · Pianeta e Plutone (astronomia) ·
Piano orbitale
Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita. Sono necessari tre punti per determinare il piano orbitale: il centro dei due corpi e il centro del corpo orbitante in un secondo momento della sua orbita.
Ganimede (astronomia) e Piano orbitale · Piano orbitale e Plutone (astronomia) ·
Programma Voyager
Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.
Ganimede (astronomia) e Programma Voyager · Plutone (astronomia) e Programma Voyager ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Ganimede (astronomia) e Radiazione infrarossa · Plutone (astronomia) e Radiazione infrarossa ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Ganimede (astronomia) e Radioattività · Plutone (astronomia) e Radioattività ·
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Ganimede (astronomia) e Risonanza orbitale · Plutone (astronomia) e Risonanza orbitale ·
Robert A. Heinlein
Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.
Ganimede (astronomia) e Robert A. Heinlein · Plutone (astronomia) e Robert A. Heinlein ·
Rotazione
Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.
Ganimede (astronomia) e Rotazione · Plutone (astronomia) e Rotazione ·
Rotazione sincrona
Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione. Come effetto della rotazione sincrona, il corpo orbitante mostra sempre la stessa faccia al corpo attorno al quale orbita.
Ganimede (astronomia) e Rotazione sincrona · Plutone (astronomia) e Rotazione sincrona ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Ganimede (astronomia) e Satellite naturale · Plutone (astronomia) e Satellite naturale ·
Satelliti medicei
Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite binocolo o piccoli telescopi.
Ganimede (astronomia) e Satelliti medicei · Plutone (astronomia) e Satelliti medicei ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Ganimede (astronomia) e Sistema solare · Plutone (astronomia) e Sistema solare ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Ganimede (astronomia) e Sole · Plutone (astronomia) e Sole ·
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Ganimede (astronomia) e Sonda spaziale · Plutone (astronomia) e Sonda spaziale ·
Sorvolo ravvicinato
Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.
Ganimede (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Plutone (astronomia) e Sorvolo ravvicinato ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Ganimede (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble · Plutone (astronomia) e Telescopio spaziale Hubble ·
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Ganimede (astronomia) e Terra · Plutone (astronomia) e Terra ·
Titano (astronomia)
Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.
Ganimede (astronomia) e Titano (astronomia) · Plutone (astronomia) e Titano (astronomia) ·
Voyager 1
La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.
Ganimede (astronomia) e Voyager 1 · Plutone (astronomia) e Voyager 1 ·
Voyager 2
Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.
Ganimede (astronomia) e Voyager 2 · Plutone (astronomia) e Voyager 2 ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Ganimede (astronomia) e XX secolo · Plutone (astronomia) e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia)
- Che cosa ha in comune Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia)
- Analogie tra Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia)
Confronto tra Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia)
Ganimede (astronomia) ha 195 relazioni, mentre Plutone (astronomia) ha 289. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 9.71% = 47 / (195 + 289).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ganimede (astronomia) e Plutone (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: