Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko

Garbiñe Muguruza vs. Jeļena Ostapenko

In carriera si è aggiudicata 6 tornei WTA in singolare e 5 in doppio. Il 10 giugno 2017 ha conquistato il suo primo titolo in carriera, il Roland Garros.

Analogie tra Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko

Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Australian Open, Australian Open 2016 - Singolare femminile, Australian Open 2017 - Singolare femminile, Australian Open 2018 - Singolare femminile, Carla Suárez Navarro, Dar'ja Kasatkina, Doha, Federazione Internazionale Tennis, Grande Slam (tennis), Ivana Jorović, Kirsten Flipkens, Kristina Mladenovic, Londra, Miami Open presented by Itaú, Open di Francia, Open di Francia 2016 - Singolare femminile, Parigi, Paula Kania, Porsche Tennis Grand Prix, Qatar Ladies Open, Sara Errani, Simona Halep, Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile, Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile, US Open (tennis), US Open 2015 - Singolare femminile, US Open 2016 - Singolare femminile, ..., US Open 2017 - Singolare femminile, Women's Tennis Association, WTA Tour 2015, WTA Tour 2016, WTA Tour 2017, WTA Tour 2018. Espandi índice (6 più) »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Garbiñe Muguruza · Australian Open e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma è stata battuta in finale da Angelique Kerber.

Australian Open 2016 - Singolare femminile e Garbiñe Muguruza · Australian Open 2016 - Singolare femminile e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Australian Open 2017 - Singolare femminile

Angelique Kerber era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al quarto turno da Coco Vandeweghe.

Australian Open 2017 - Singolare femminile e Garbiñe Muguruza · Australian Open 2017 - Singolare femminile e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Australian Open 2018 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo, ma ha deciso di non partecipare a questa edizione essendo uscita da poco dalla maternità.

Australian Open 2018 - Singolare femminile e Garbiñe Muguruza · Australian Open 2018 - Singolare femminile e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Carla Suárez Navarro

Professionista dal 2008, nella sua carriera costellata da infortuni si è aggiudicata due tornei WTA in singolare su dieci finali disputate, tra cui quella del prestigioso torneo di Miami, e tre in doppio.

Carla Suárez Navarro e Garbiñe Muguruza · Carla Suárez Navarro e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Dar'ja Kasatkina

In singolare raggiunge la posizione n° 11 il 19 marzo 2018, mentre in doppio la posizione n° 43 il 12 settembre 2016.

Dar'ja Kasatkina e Garbiñe Muguruza · Dar'ja Kasatkina e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Doha e Garbiñe Muguruza · Doha e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

Federazione Internazionale Tennis e Garbiñe Muguruza · Federazione Internazionale Tennis e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Garbiñe Muguruza e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Ivana Jorović

Ivana ha vinto 5 titoli nel singolare nel circuito ITF in carriera.

Garbiñe Muguruza e Ivana Jorović · Ivana Jorović e Jeļena Ostapenko · Mostra di più »

Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

Garbiñe Muguruza e Kirsten Flipkens · Jeļena Ostapenko e Kirsten Flipkens · Mostra di più »

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico, ha ottenuto 15 titoli WTA e 8 ITF in doppio e 5 ITF in singolare.

Garbiñe Muguruza e Kristina Mladenovic · Jeļena Ostapenko e Kristina Mladenovic · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Garbiñe Muguruza e Londra · Jeļena Ostapenko e Londra · Mostra di più »

Miami Open presented by Itaú

Il Miami Open, conosciuto come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento del Tennis Center di Key Biscayne, in Florida, USA, nel mese di marzo.

Garbiñe Muguruza e Miami Open presented by Itaú · Jeļena Ostapenko e Miami Open presented by Itaú · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Garbiñe Muguruza e Open di Francia · Jeļena Ostapenko e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2016 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta in finale da Garbine Muguruza per 7-5, 6-4.

Garbiñe Muguruza e Open di Francia 2016 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e Open di Francia 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Garbiñe Muguruza e Parigi · Jeļena Ostapenko e Parigi · Mostra di più »

Paula Kania

Paula Kania ha vinto un titolo WTA in doppio, quattro ITF in singolare e undici in doppio.

Garbiñe Muguruza e Paula Kania · Jeļena Ostapenko e Paula Kania · Mostra di più »

Porsche Tennis Grand Prix

Il Porsche Tennis Grand Prix è un torneo di tennis femminile che si disputa a Stoccarda in Germania (fino al 2005, a Filderstadt, un sobborgo a sud di Stoccarda).

Garbiñe Muguruza e Porsche Tennis Grand Prix · Jeļena Ostapenko e Porsche Tennis Grand Prix · Mostra di più »

Qatar Ladies Open

Il Qatar Ladies Open (conosciuto anche come Qatar Total Open per motivi di sponsorizzazione) è un torneo di tennis che si gioca a Doha in Qatar.

Garbiñe Muguruza e Qatar Ladies Open · Jeļena Ostapenko e Qatar Ladies Open · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Garbiñe Muguruza e Sara Errani · Jeļena Ostapenko e Sara Errani · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Garbiñe Muguruza e Simona Halep · Jeļena Ostapenko e Simona Halep · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile

Il torneo di singolare femminile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 si è svolto dal 6 al 13 agosto all'Olympic Tennis Center nel Barra Olympic Park di Barra da Tijucasu su campi di cemento outdoor I match si sono svolti al meglio dei due set su tre, finale compresa.

Garbiñe Muguruza e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Garbiñe Muguruza e Torneo di Wimbledon · Jeļena Ostapenko e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile

Petra Kvitová era la detentrice del titolo, ma è stata eliminata al terzo turno da Jelena Janković.

Garbiñe Muguruza e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile

Serena Williams ha vinto il suo settimo titolo a Wimbledon battendo in finale Angelique Kerber per 7–5, 6–3.

Garbiñe Muguruza e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile

Serena Williams è la due volte detentrice del titolo, ma non ha partecipato essendo fuori dal tennis per la maternità.

Garbiñe Muguruza e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Garbiñe Muguruza e US Open (tennis) · Jeļena Ostapenko e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2015 - Singolare femminile

La Detentrice del titolo dal 2012 è Serena Williams, ma è stata eliminata in semifinale da Roberta Vinci.

Garbiñe Muguruza e US Open 2015 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e US Open 2015 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2016 - Singolare femminile

Flavia Pennetta era la detentrice del titolo, ma si è ritirata alla fine del 2015.

Garbiñe Muguruza e US Open 2016 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e US Open 2016 - Singolare femminile · Mostra di più »

US Open 2017 - Singolare femminile

Angelique Kerber era la detentrice del titolo ma è stata sconfitta al primo turno da Naomi Ōsaka.

Garbiñe Muguruza e US Open 2017 - Singolare femminile · Jeļena Ostapenko e US Open 2017 - Singolare femminile · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Garbiñe Muguruza e Women's Tennis Association · Jeļena Ostapenko e Women's Tennis Association · Mostra di più »

WTA Tour 2015

Il WTA Tour 2015 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Garbiñe Muguruza e WTA Tour 2015 · Jeļena Ostapenko e WTA Tour 2015 · Mostra di più »

WTA Tour 2016

Il WTA Tour 2016 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Garbiñe Muguruza e WTA Tour 2016 · Jeļena Ostapenko e WTA Tour 2016 · Mostra di più »

WTA Tour 2017

Il WTA Tour 2017 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Garbiñe Muguruza e WTA Tour 2017 · Jeļena Ostapenko e WTA Tour 2017 · Mostra di più »

WTA Tour 2018

Il WTA Tour 2018 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Garbiñe Muguruza e WTA Tour 2018 · Jeļena Ostapenko e WTA Tour 2018 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko

Garbiñe Muguruza ha 251 relazioni, mentre Jeļena Ostapenko ha 114. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 9.86% = 36 / (251 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Garbiñe Muguruza e Jeļena Ostapenko. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »