Analogie tra Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo
Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Sergeevič Morozevič, Aleksej Širov, Anatolij Karpov, Andrej Jur'evič Sokolov, Artur Jusupov, Barys Hel'fand, Belgrado, Bobby Fischer, Campionato del mondo di scacchi, ChessBase, Ebraismo, Efim Petrovič Geller, Elo (scacchi), Federazione Internazionale degli Scacchi, Grande maestro internazionale, Jan Timman, Ljubomir Ljubojević, Londra, Michail Botvinnik, Michail Tal', Mosca (Russia), Nigel Short, Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj, Pëtr Veniaminovič Svidler, Ruslan Ponomarëv, Russia, Scacchi, Tony Miles, Unione Sovietica, Vasilij Vasil'evič Smyslov, ..., Vasyl' Mychajlovyč Ivančuk, Viktor Korčnoj, Viswanathan Anand, Vladimir Borisovič Kramnik. Espandi índice (4 più) »
Aleksandr Sergeevič Morozevič
Nella lista FIDE di novembre 2009, Morozevič ha un punteggio Elo di 2750, il che lo pone all'undicesimo posto della classifica mondiale.. In luglio del 2008 raggiunse il secondo posto al mondo (dietro ad Anand) con 2788 punti.
Aleksandr Sergeevič Morozevič e Garri Kasparov · Aleksandr Sergeevič Morozevič e URSS - Resto del mondo ·
Aleksej Širov
Divenne Grande Maestro a 18 anni nel 1990 dopo essere arrivato secondo nel campionato del mondo juniores (under-20) di Santiago del Cile. Širov ha partecipato a tutte le olimpiadi degli scacchi dal 1992 al 2016 (cinque con la Lettonia e sei con la Spagna) ad eccezione del 2002, realizzando complessivamente +57.
Aleksej Širov e Garri Kasparov · Aleksej Širov e URSS - Resto del mondo ·
Anatolij Karpov
È noto per la sua rivalità con Viktor Korčnoj nella seconda metà degli anni settanta e con Garri Kasparov negli anni ottanta. Con quest'ultimo ha dato vita a ben cinque match per il campionato del mondo, per un totale di 148 partite.
Anatolij Karpov e Garri Kasparov · Anatolij Karpov e URSS - Resto del mondo ·
Andrej Jur'evič Sokolov
Imparò gli scacchi da suo padre, un ufficiale dell'esercito sovietico. A 12 anni cominciò a frequentare una scuola di scacchi di Mosca presso il circolo Trud, dove ebbe come primo istruttore Vladimir Yurkov.
Andrej Jur'evič Sokolov e Garri Kasparov · Andrej Jur'evič Sokolov e URSS - Resto del mondo ·
Artur Jusupov
Imparò a giocare a scacchi all'età di sei anni e frequentò il Palazzo dei giovani pionieri di Mosca. Sotto la guida del Maestro Internazionale Mark Dvoretskij nel 1977 vinse a Innsbruck il campionato del mondo juniores e l'anno successivo ottenne all'età di 18 anni il titolo di Grande Maestro.
Artur Jusupov e Garri Kasparov · Artur Jusupov e URSS - Resto del mondo ·
Barys Hel'fand
Grande maestro dal 1989, con la caduta dell'URSS ha rappresentato la federazione bielorussa fino al 1998, quando è emigrato in Israele, ottenendone la cittadinanza.
Barys Hel'fand e Garri Kasparov · Barys Hel'fand e URSS - Resto del mondo ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Belgrado e Garri Kasparov · Belgrado e URSS - Resto del mondo ·
Bobby Fischer
Fu il primo e finora unico scacchista statunitense a potersi fregiare del titolo di Campione del mondo. Conquistò il titolo, battendo il grande maestro sovietico Boris Spasskij nel match del 1972, in un'epoca, quella tra il 1946 e il 1991, in cui era appannaggio della scuola sovietica.
Bobby Fischer e Garri Kasparov · Bobby Fischer e URSS - Resto del mondo ·
Campionato del mondo di scacchi
Il campionato del mondo di scacchi è una competizione scacchistica che determina il detentore del titolo di campione del mondo di scacchi. Il primo campionato del mondo è generalmente considerato l'incontro del 1886 tra Johannes Zukertort e Wilhelm Steinitz, vinto da quest'ultimo; da allora, fino al 1946, il campionato fu organizzato su base privata, con il campione che poteva o meno accettare sfide che gli venivano proposte, senza che fossero previste qualificazioni.
Campionato del mondo di scacchi e Garri Kasparov · Campionato del mondo di scacchi e URSS - Resto del mondo ·
ChessBase
ChessBase GmbH è un'azienda informatica tedesca con sede ad Amburgo che commercia software scacchistico. Produce e commercia database di partite di scacchi e software per la loro visualizzazione e gestione, motori scacchistici e un'interfaccia grafica per interagire con i motori e i database.
ChessBase e Garri Kasparov · ChessBase e URSS - Resto del mondo ·
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Ebraismo e Garri Kasparov · Ebraismo e URSS - Resto del mondo ·
Efim Petrovič Geller
Geller è stato uno dei più forti giocatori sovietici del periodo 1950-80. Vinse il campionato sovietico per due volte (nel 1955 e 1979) e partecipò al torneo dei candidati in sei occasioni dal 1953 al 1971.
Efim Petrovič Geller e Garri Kasparov · Efim Petrovič Geller e URSS - Resto del mondo ·
Elo (scacchi)
Il sistema di valutazione Elo è un metodo per calcolare i livelli di abilità relativi dei giocatori in giochi a somma zero come gli scacchi.
Elo (scacchi) e Garri Kasparov · Elo (scacchi) e URSS - Resto del mondo ·
Federazione Internazionale degli Scacchi
La Federazione internazionale degli scacchi, nota con l'acronimo francese FIDE (Fédération internationale des échecs), è un'organizzazione internazionale che regolamenta e controlla l'attività scacchistica a livello mondiale.
Federazione Internazionale degli Scacchi e Garri Kasparov · Federazione Internazionale degli Scacchi e URSS - Resto del mondo ·
Grande maestro internazionale
Il titolo di grande maestro internazionale, o più semplicemente grande maestro, è il riconoscimento più alto che possa essere attribuito ad un giocatore di scacchi dalla Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE).
Garri Kasparov e Grande maestro internazionale · Grande maestro internazionale e URSS - Resto del mondo ·
Jan Timman
È stato uno dei più forti giocatori occidentali del ventennio 1970-1990, raggiungendo nel 1982 la seconda posizione nella graduatoria mondiale dopo Anatolij Karpov.
Garri Kasparov e Jan Timman · Jan Timman e URSS - Resto del mondo ·
Ljubomir Ljubojević
Ottenne il titolo di Maestro Internazionale nel 1970 e di Grande maestro nel 1971 all'età di 21 anni. Nel trentennio 1970-90 è stato il più forte giocatore jugoslavo, l'unico in quel periodo a competere per il titolo mondiale.
Garri Kasparov e Ljubomir Ljubojević · Ljubomir Ljubojević e URSS - Resto del mondo ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Garri Kasparov e Londra · Londra e URSS - Resto del mondo ·
Michail Botvinnik
Grande maestro internazionale, è stato il sesto campione del mondo (dal 1948 al 1957, dal 1958 al 1960 e dal 1961 al 1963). Per la sua metodologia nella preparazione agonistica, per l'approccio prettamente scientifico al gioco e per aver formato le successive generazioni di grandi maestri e campioni del mondo, è considerato il "Patriarca" della scuola scacchistica sovietica.
Garri Kasparov e Michail Botvinnik · Michail Botvinnik e URSS - Resto del mondo ·
Michail Tal'
Noto nel mondo degli scacchi come "il mago di Riga", Tal' è tuttora considerato da molti il più grande attaccante della storia degli scacchi.
Garri Kasparov e Michail Tal' · Michail Tal' e URSS - Resto del mondo ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Garri Kasparov e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e URSS - Resto del mondo ·
Nigel Short
È stato sfidante di Garry Kasparov per il titolo mondiale della Professional Chess Association (PCA) nel 1993 e vicepresidente della FIDE dall'ottobre del 2018 al giugno del 2022.
Garri Kasparov e Nigel Short · Nigel Short e URSS - Resto del mondo ·
Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj
Vinse il campionato del mondo dei giovani nel 1973 a Teesside in Inghilterra con 8 ½ su 11, precedendo gli inglesi Tony Miles e Michael Stean.
Garri Kasparov e Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj · Oleksandr Henrichovyč Beljavs'kyj e URSS - Resto del mondo ·
Pëtr Veniaminovič Svidler
Ha vinto cinque volte le Olimpiadi degli scacchi, raccogliendo complessivamente otto medaglie fra traguardi di squadra ed individuali. Ha vinto due volte il campionato del mondo a squadre, cinque volte la coppa europea di scacchi per club, tre volte il campionato europeo a squadre, tre volte i campionati russo e tedesco per club, otto volte il campionato russo individuale.
Garri Kasparov e Pëtr Veniaminovič Svidler · Pëtr Veniaminovič Svidler e URSS - Resto del mondo ·
Ruslan Ponomarëv
Ha ottenuto il titolo di Grande maestro nel 1998 all'età di 14 anni, il più giovane di allora ad aver raggiunto tale titolo. Nel 2002, battendo per 4.5-2-5 il connazionale Vasyl' Ivančuk, si è laureato campione del mondo FIDE a soli 19 anni, diventando così il più giovane della storia degli scacchi a raggiungere questo traguardo.
Garri Kasparov e Ruslan Ponomarëv · Ruslan Ponomarëv e URSS - Resto del mondo ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Garri Kasparov e Russia · Russia e URSS - Resto del mondo ·
Scacchi
Gli scacchi (dal provenzale e catalano antico escac, che a sua volta discende dal persiano شاه shāh, "re") sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle (o "case") di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi (bianchi o neri; per traslato, "il Bianco" e "il Nero" designano i due sfidanti): un re, una donna (o "regina"), due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o "mangiare" il pezzo avversario andando a occuparne la casella; obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l'altro giocatore non possa eseguire mosse legali.
Garri Kasparov e Scacchi · Scacchi e URSS - Resto del mondo ·
Tony Miles
Tony Miles nacque a Edgbaston, sobborgo a sud-ovest di Birmingham, popolosa città industriale situata nel centro dell'Inghilterra.
Garri Kasparov e Tony Miles · Tony Miles e URSS - Resto del mondo ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Garri Kasparov e Unione Sovietica · URSS - Resto del mondo e Unione Sovietica ·
Vasilij Vasil'evič Smyslov
È stato candidato per il campionato del mondo di scacchi in otto occasioni (1948, 1950, 1953, 1956, 1959, 1965, 1983 e 1985). Ha vinto due campionati sovietici (1949 e 1955) e ha ottenuto un totale di 17 medaglie alle Olimpiadi degli scacchi.
Garri Kasparov e Vasilij Vasil'evič Smyslov · URSS - Resto del mondo e Vasilij Vasil'evič Smyslov ·
Vasyl' Mychajlovyč Ivančuk
Grande Maestro di scacchi dal 1988, ha raggiunto il suo miglior punteggio Elo nella lista FIDE dell'ottobre 2007 con 2787 punti, che lo ha reso il numero 2 della graduatoria mondiale e al primo posto in Ucraina.
Garri Kasparov e Vasyl' Mychajlovyč Ivančuk · URSS - Resto del mondo e Vasyl' Mychajlovyč Ivančuk ·
Viktor Korčnoj
Dagli anni '60 agli '80 è stato tra i protagonisti della scena scacchistica internazionale, due volte sfidante per il titolo di campione del mondo.
Garri Kasparov e Viktor Korčnoj · URSS - Resto del mondo e Viktor Korčnoj ·
Viswanathan Anand
Grande Maestro dal 1987, è stato campione del mondo FIDE dal 2000 al 2002, e campione del mondo assoluto dal 30 settembre 2007 al 22 novembre 2013.
Garri Kasparov e Viswanathan Anand · URSS - Resto del mondo e Viswanathan Anand ·
Vladimir Borisovič Kramnik
Dal 2000 al 2006 è stato campione del mondo PCA e, dopo la riunificazione del titolo con la FIDE, dal 13 ottobre 2006 al 1º ottobre 2007, è stato il campione del mondo di scacchi.
Garri Kasparov e Vladimir Borisovič Kramnik · URSS - Resto del mondo e Vladimir Borisovič Kramnik ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo
- Che cosa ha in comune Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo
- Analogie tra Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo
Confronto tra Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo
Garri Kasparov ha 157 relazioni, mentre URSS - Resto del mondo ha 91. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 13.71% = 34 / (157 + 91).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Garri Kasparov e URSS - Resto del mondo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: