Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones

Gas nobili vs. Potenziale di Lennard-Jones

I gas nobili (impropriamente detti anche gas rari) sono dei gas inerti che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC. Andamento del potenziale intermolecolare con la distanza Il potenziale di Lennard-Jones è il più noto e il più usato dei potenziali empirici per descrivere l'interazione interatomica ed intermolecolare.

Analogie tra Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones

Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Argon, Forza di van der Waals.

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Argon e Gas nobili · Argon e Potenziale di Lennard-Jones · Mostra di più »

Forza di van der Waals

In chimica, le forze di van der Waals, chiamate così in onore dello studioso Johannes Diderik van der Waals che ne formula la legge nel 1873http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze, sono forze attrattive o repulsive tra molecole.

Forza di van der Waals e Gas nobili · Forza di van der Waals e Potenziale di Lennard-Jones · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones

Gas nobili ha 103 relazioni, mentre Potenziale di Lennard-Jones ha 25. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.56% = 2 / (103 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gas nobili e Potenziale di Lennard-Jones. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »