Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky

Gaspare Ordoño de Rosales vs. Josef Radetzky

La famiglia Ordoño de Rosales è originaria di Burgos in Spagna, dove godeva di privilegi ed onori sin dai tempi più remoti. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky

Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Como, Eugenio di Beauharnais, Firenze, Giuseppe Mazzini, Klemens von Metternich, Milano, Napoleone Bonaparte, Piemonte, Regno d'Italia (1805-1814).

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Gaspare Ordoño de Rosales · Como e Josef Radetzky · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais".

Eugenio di Beauharnais e Gaspare Ordoño de Rosales · Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Gaspare Ordoño de Rosales · Firenze e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Gaspare Ordoño de Rosales e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Josef Radetzky · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Gaspare Ordoño de Rosales e Klemens von Metternich · Josef Radetzky e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gaspare Ordoño de Rosales e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Gaspare Ordoño de Rosales e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Gaspare Ordoño de Rosales e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Gaspare Ordoño de Rosales e Regno d'Italia (1805-1814) · Josef Radetzky e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky

Gaspare Ordoño de Rosales ha 22 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.30% = 9 / (22 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaspare Ordoño de Rosales e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »