Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana

Gaspare Spontini vs. Scuola musicale napoletana

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica. Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.

Analogie tra Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana

Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Commedia per musica, Conservatorio della Pietà dei Turchini, Domenico Cimarosa, Dramma giocoso, Farsa (genere operistico), Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Musica, Napoli, Nicola Sala, Opera seria, Pietro Metastasio, Vincenzo Bellini.

Commedia per musica

Commedia per musica (anche: commedia in musica) è un termine che veniva generalmente usato nel XVIII secolo, in particolare a Napoli, per indicare un'opera comica.

Commedia per musica e Gaspare Spontini · Commedia per musica e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Conservatorio della Pietà dei Turchini

Il conservatorio della Pietà dei Turchini era uno dei quattro conservatori napoletani. Estinti i quattro conservatori successivamente nacque l'attuale conservatorio di San Pietro a Majella.

Conservatorio della Pietà dei Turchini e Gaspare Spontini · Conservatorio della Pietà dei Turchini e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Domenico Cimarosa e Gaspare Spontini · Domenico Cimarosa e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Dramma giocoso

Il dramma giocoso è un genere operistico che ebbe origine in Italia verso la metà del XVIII secolo. Il termine venne per la prima volta usato da Giovanni Cosimo Villifranchi come prefazione al suo lavoro comico L'Ipocondriaco, però fu Carlo Goldoni che iniziò ad impiegarlo regolarmente dal 1748.

Dramma giocoso e Gaspare Spontini · Dramma giocoso e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Farsa (genere operistico)

La farsa è un genere operistico diffuso tra l'ultimo decennio del XVIII secolo e i primi tre del XIX secolo, principalmente a Venezia e a Napoli e in misura minore nel resto d'Italia.

Farsa (genere operistico) e Gaspare Spontini · Farsa (genere operistico) e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Gaetano Donizetti e Gaspare Spontini · Gaetano Donizetti e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gaspare Spontini e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Gaspare Spontini e Giovanni Paisiello · Giovanni Paisiello e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Gaspare Spontini e Musica · Musica e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Gaspare Spontini e Napoli · Napoli e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Nicola Sala

Studiò musica a Napoli al Conservatorio della Pietà dei Turchini dal 1732 al 1740 sotto la guida di Nicola Fago e Leonardo Leo.

Gaspare Spontini e Nicola Sala · Nicola Sala e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Gaspare Spontini e Opera seria · Opera seria e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Gaspare Spontini e Pietro Metastasio · Pietro Metastasio e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Gaspare Spontini e Vincenzo Bellini · Scuola musicale napoletana e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana

Gaspare Spontini ha 99 relazioni, mentre Scuola musicale napoletana ha 202. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.65% = 14 / (99 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaspare Spontini e Scuola musicale napoletana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: